• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [1640]
Arti visive [445]
Archeologia [489]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

cemento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cemento Andrea Carobene Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] a temperature elevate, anche superiori ai 1.300 °C, in modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio, che hanno la proprietà di reagire a contatto con l'acqua. Quando, infatti, si aggiunge al cemento dell'acqua, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] reali di Dario e di Serse a Persepoli si elevano su una colossale piattaforma circondata di mura; degli edifici in calcare si sono conservate soprattutto le grandiose sale ipostile centrali (la sala del p. detto ‘delle cento colonne’ di Artaserse II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Abukir, Fr. Poulsen, op. cit., p. 25, fig. 25; A. Adriani, in Arti figurative, III, 1947, p. 56 ss. Gruppo funerario di calcare c. d. Berenice, M. Collignon, Statues funéraires 1911, p. 186; A. Adriani, in Arti figurative, III, 1947, p. 56 ss. Sugli ... Leggi Tutto

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] caso la storia del suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti in legno; a volte, però, è di calce o gesso, su cui possono essere state sovrapposte colle animali o vegetali. Il biodeterioramento della base del quadro, di qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] colonne sulla fronte e 15 sui lati lunghi. L'edificio è in calcare locale grigiastro; è stato usato il marmo (di Dolianà?) per le N-S. I capitelli dorici della peristasi sono in calcare, e presentano la particolarità di avere incisi i triplici ... Leggi Tutto

SELVASECCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SELVASECCA A. Andrén Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] con lastroni squadrati di tufo grigiastro e circondato da portici pavimentati, come pure l'ingresso, con lastroni irregolari di calcare. I tetti dei portici erano sostenuti da otto colonne, identificabili per le sottobasi conservate e per i frammenti ... Leggi Tutto

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] , con autonomia parziale).Nel T. risultava abbondante la pietra atta a essere utilizzata come materiale da costruzione, in particolare calcare e arenaria, impiegata nell'epoca romana (spesso riutilizzata in età medievale) e nel Medioevo, nota come ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] sistema di difesa mostra due periodi di costruzione: il più antico caratterizzato da blocchi all'incirca rettangolari di calcare, di dimensioni diverse, con piccole pietre di riempitivo negli interstizi; il più recente, di poco posteriore, è dovuto ... Leggi Tutto

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] 12 m in altezza. Il nucleo della costruzione è in masselli d'argilla a crudo, ed è rivestito poi in blocchi regolari di calcare. Un tempio sorge al di là delle colline, 1500 m a N-O del palazzo residenziale. Ne restano due altari gemelli, a gradini ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] in antis; la cella era divisa in tre navate da due file di colonne doriche, sovrapposte in due ordini. Il basamento era in calcare, l'elevato in pòros stuccato, la decorazione scolpita e il tetto in marmo. L'accesso al tempio, che si elevava su un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali