Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (v. vol. iii, p. 151)
Red.
Gli scavi dell'ultimo decennio hanno permesso uno studio accurato del teatro, del quale è stata riportata alla luce la scena.
L'edificio, [...] databile all'inizio del III sec. a. C. presenta la cavea divisa in tre zone, rispettivamente di 21,16 e 21 gradini in calcare, e in 9 settori nelle due zone inferiori, 18 nella zona più alta. Subì danni alla fine del III sec. a. C., ma fu ben presto ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] dal tempio solare di Abu Sir, con la raffigurazione di genî che recano offerte al re Saḥurē῾. La statua in calcare dipinto del re Menthotpe simbolizza il passaggio dall'Antico al Medio Regno. Di questo periodo ricorderemo la statua in granito nero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] su papiro. I modelli per la decorazione erano non solo su papiro, ma anche su frammenti ceramici o schegge di calcare: gli ostraka. Numerosi ostraka provengono da Deir el-Medina, mentre alcuni esempi di modelli di scultura su lastra calcarea sono ...
Leggi Tutto
KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] La tomba, che si innalza su un'altura, consiste di una camera rettangolare (m 2,45 × 2) costruita in grandi blocchi di calcare, con accesso a S-E, senza dròmos. Tutte le pareti della camera sono dipinte con scene disposte in registri sovrapposti, dal ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] Mura: hanno un circuito di circa 4 km, e sono in gran parte conservate. Sono costruite con bei blocchi parallelepipedi di calcare e munite di torri, delle quali, però, rimangono scarse tracce. Il lato meridionale dell'acropoli è sostenuto da un altro ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sia al disotto che alle spalle e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie di spacco in facciata. In una si è rinvenuta in situ una vasca da semicupio in pietra. Presso ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] in pietra mentre i muri sono in mattoni crudi, o siano in granito quando il resto della costruzione è in calcare.
A partire dalla XVIII dinastia noi troviamo documentata l'abitudine di sottolineare l'ingresso del santuario da una costruzione assai ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del tipo "a clessidra" di tradizione minoica. L'altare era stato deposto all'interno di una fondazione di grandi blocchi squadrati di calcare del V sec. a.C. Non sappiamo se sia stato portato a Cirene dai primi coloni per la cerimonia di fondazione o ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] periodi, i primi due con mura in opera mista: reticolato e ricorsi di mattoni, il terzo in blocchetti mal squadrati di calcare ed un arco in laterizio; dei pavimenti in opera spicata sembrano appartenere ai primi due periodi. Un altro grosso muro in ...
Leggi Tutto
HAWĀRAH
S. Donadoni
RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] limitano vani riempiti in un secondo tempo di materiale di riporto. L'edificio doveva originariamente esser rivestito di lastre di calcare. La piramide è massiccia e la camera sepolcrale è situata in ipogeo sotto di essa. Accanto al monumento doveva ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...