CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , ivi, pp. 155-178; J.P. Sodini, G. Tate, Maisons d'époque romaine et byzantine (IIe-VIe siècle) au Massif Calcaire de Syrie du Nord. Etude typologique, ivi, pp. 377-393; M. Rodziewicz, Alexandrie III. Les habitations romaines tardives d'Alexandrie à ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e Cavalupo. Questi sepolcreti villanoviani, indagati da Marcelliani e da Gsell, constavano di tombe a pozzo scavate nel calcare tenero locale (“murcio”) e presentano le consuete particolarità della deposizione in custodie di tufo o di nenfro ovvero ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] nel monastero Longxing a Qingzhou (Prov. di Shandong) provengono circa 400 statue a soggetto buddhista, scolpite nel locale calcare grigio e datate per la maggior parte al periodo delle Dinastie del Nord, che hanno permesso di evidenziare con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e l'Italia.
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di per immersione in una soluzione argillosa o in latte di calce, oppure con l'aiuto di un pennello.
Tutti i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dalla presenza di tre lastre di soffitto pertinenti a monumenti a pianta quadrangolare (età giulio-claudia) e di uno stipite in calcare di Aurisina, decorato da un cespo di girali e biga.
Oderzo
Il centro romano si sviluppò in corrispondenza di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] m ed è dorico, con pronao, cella a doppio colonnato con adyton. La copertura, di cui restano scarse tracce, era di calcare, con metope di marmo. L’altare doveva essere collocato o su un piccolo pianoro roccioso verso sud, dove ora sorge la chiesetta ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e nel VI sec. divenne un tempio di marmo dorico in antis. Si sono trovate statuette femminili d'arte dedalica in calcare fine, terrecotte votive rappresentanti sirene, Hera in trono o sdraiata, Zeus e Hera in trono sotto il velo nuziale, e protomi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ). Le mura stesse furono originariamente costruite nello stile conosciuto come ciclopico, a pesanti blocchi, talvolta rozzamente squadrati, di calcare, e rinzeppati con piccole pietre e con l'argilla gialla locale (da Plesia). Le due porte e la torre ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Cavalupo. Questi sepolcreti villanoviani, scavati dal Marcelliani e dallo Gsell, constavano di tombe a pozzo scavate nel calcare tenero locale ("murcio") e presentano le consuete particolarità della deposizione in custodie di tufo o di nenfro ovvero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] delle statue, tra cui l’Hermes di Prassitele; il simulacro di Hera (che si è voluto riconoscere in una testa di calcare ma che più probabilmente è una testa di sfinge o una scultura frontonale) rappresentava la divinità seduta in trono e accanto a ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...