Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] pulite e dalle quali si indovina l’Oceano in attesa del tramonto.Blu di metilene. Si sovrappone a spessi strati di calce senza coprirla e nasconderla ma piuttosto con essa congiungendosi in quella fusione che è materia e racconto di un luogo; colore ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici Immagine: Veduta di Noicattaro da Contrada Calcare Crediti immagine: Vitodibenedetto di Wikipedia in italiano, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] per oltre un ventennio nel Circo Barnum, provenissero appunto dal Siam: anche in questo caso, tuttavia, l’italiano pare calcare la denominazione inglese di Siamese twins. Parole per offendereL’ambito della lingua in cui questi deonimici si sono ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] conservati da iscrizioni, papiri e raccolte manoscritte.Uno degli esempi di iscrizioni più antiche è il frammento di una stele di calcare, trovato nei pressi dell’Acrocorinto (Museo Epigrafico Atene, VII/VI a.C.): «Δ̣ϝεινία τόδε̣ [ϲᾶ|μα] τ̣ὸν ὄλεϲε π ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...