• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [82]
Teatro [21]
Geologia [14]
Musica [14]
Storia [7]
Arti visive [7]
Danza [5]
Cinema [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] della Conchiologia fossile subappennina di G. B. Brocchi; confrontò i fossili dell’arenaria verde terziaria e quelli del calcare grossolano di Verona tanto da poterne riavvicinare i rispettivi terreni e mostrò che l’arenaria verde è presente talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] la Janua Film, casa di produzione che puntava soprattutto su spot pubblicitari e documentari. Ma tornò anche, più volte, a calcare le scene. Nel 1955 lavorò con il Teatro regionale emiliano, al fianco di Elena Zareschi; con questa compagnia portò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

MICHELOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Giovanni Alessio Argentieri – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] e nello studio paleontologico delle Alpi Cozie. Gli esiti di tali indagini furono pubblicati da Gastaldi: Sui fossili del calcare dolomitico del Chaberton (Alpi Cozie) studiati da G. Michelotti, in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, VII (1875 ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – BARTOLOMEO GASTALDI – SCIENZE DELLA TERRA – REGNO DI SARDEGNA – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] patate, dell'assaggio dell'oro e dell'argento monetati. Particolare menzione meritano i suoi studi sull'utilizzazione della marna, della calce e del gesso per l'emendamento di certi terreni agricoli, onde l'A. si può annoverare tra i primi studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] pp. 255-264; Monografia degli elefanti fossili di Sicilia, Palermo 1867 (con F. Anca); Studi paleontologici sulla Fauna del Calcare a Terebratula janitor del Nord di Sicilia, I-III, Palermo 1869-71; Sul trias della regione occidentale della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] riuscita frustranea la segale cornuta, ibid., pp. 139 s.) e di patologia dell’apparato genitale maschile (Incrostazione calcare della vaginale del testicolo - Tumore fibro-plastico dell’albuginea - Strappamento d’ambedue i testicoli operatosi da un ... Leggi Tutto

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di Marin Negro (Venezia 1561) l’ombra del defunto Giancarli dichiara che il M., Calmo e Pietro d’Armano hanno ormai smesso di calcare le scene, ma dalla prefazione di Dolce a I fatti del M., che risale allo stesso anno, sembra che il M. fosse ancora ... Leggi Tutto

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] la sua carriera con consigli e buone conoscenze. Fanny, allieva del padre, secondo la sua volontà non avrebbe dovuto calcare le scene ma, dopo aver fortuitamente sostituito, nell’estate 1832 al teatro degli Avvalorati di Livorno, Rosalbina Carradori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TACCHINARDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Nicola Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] del 1829 al Carnevale del 1831, tra l’altro in Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi (Boemondo). In Italia continuò a calcare i palcoscenici primari: oltre agli Avvalorati di Livorno e alla Pergola di Firenze, il Giglio a Lucca, la Fenice e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Nicola (1)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] del teatro musicale, dotata come era di una eccellente tecnica e di una notevole estensione della voce. Per oltre vent'anni calcò con successo le scene d'Europa e delle due Americhe. Se agli albori della carriera la sua voce era maggiormente incline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali