• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

CELSIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Feldspato di bario (BaAl2Si2O8), cristallizza nel sistema monoclino. Si trova in granuli interclusi entro qualche calcare cristallino (Candoglio nell'Ossola). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – CRISTALLIZZA – FELDSPATO – CALCARE – BARIO

URBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

URBANUS (Vruanus) Red. Costruttore di una basilica cristiana a Bir Baktach. Incisa su una vasca in calcare, connessa con la basilica, si è ritrovata la dedica che ricordava la costruzione dell'edificio, [...] per iniziativa del vescovo Adeodato. Non si è conservato il nome della chiesa: conosciamo invece il nome dei due lavoranti, o piuttosto dei due capi officina che hanno realizzato l'opera: Urbanus (l'iscrizione ... Leggi Tutto

SIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKON (Σίκων) P. Moreno Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis. Bibl.: [...] D. G. Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 20

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] una statua di sacerdotessa, come le altre che sono state trovate nello stesso luogo, disposte a cerchio intorno ad una più grande base rettangolare, destinata alla statua di culto. L'iscrizione è databile ... Leggi Tutto

PIETRA FORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FORTE Maria Piazza . Varietà di arenaria a grana fina del Cretacico superiore, ricca di cemento e passante a calcare arenaceo. Secondo recenti ricerche, per la composizione mineralogica e per [...] il modo d'unione dei costituenti, viene distinta dalle arenarie e considerata un vero calcare arenaceo. Ottimo materiale da costruzione, largamente usato a Firenze. Si cava da Monte Ripoldi (comune di Galluzzo) e a Sponda d'Arno nel comune di Ragello ... Leggi Tutto

Archaeopteryx

Enciclopedia on line

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARCOSAURI – DINOSAURI – VERTEBRE – CALCARE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archaeopteryx (1)
Mostra Tutti

Turoniano

Enciclopedia on line

Turoniano Piano geologico del Cretaceo superiore, tipicamente sviluppato in Francia (bacino di Parigi), dov’è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALCARE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turoniano (1)
Mostra Tutti

calcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcio càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] , fluoruri, fosfati e silicati complessi). È un metallo tenero, di aspetto bianco argenteo; nei composti si comporta da monovalente. Principali proprietà del calcio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.649 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 2.23 10-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

Penia, Punta di

Enciclopedia on line

La vetta culminante (3343 m s.l.m.) della Marmolada e la più elevata cima delle Dolomiti, costituita da un calcare particolarmente puro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARMOLADA – DOLOMITI – CALCARE

MONTIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIANO (da Mons, città del Belgio) È detto in geologia il piano inferiore del gruppo Eonummulitico (olim Paleocene) al quale appartiene il calcare di Mons, calcare zoogeno molto fossilifero, che servì [...] a stabilirlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali