L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] alcune grotte (del Diavolo, del Presepio, del Bambino) che hanno restituito un’importante documentazione paletnologica: industria musteriana su calcare e selce, con resti ossei di fauna a clima caldo, depositi neolitici con ceramica di Serra d’Alto e ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] A., Trieste, tav. i. Capitelli: E. von Mercidin, Antike Figuralkapitelle, Berlino 1962, nn. 156-157. Scultura frammentaria in calcare: A. Neugebauer, Antiken in deutschem Privatbesitz, Berlino 1938, tav. ii, n. 22.
Bibl.: Bloch, in Roscher, III, 1897 ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] , come il padre, fu impresario teatrale, dopo aver studiato all'Accademia nazionale d'arte drammatica cominciò nel 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti compagnie. L'esordio cinematografico era avvenuto in Jeanne Dorè (1938) di Mario Bonnard ...
Leggi Tutto
INCERTA, OPERA (lat. opus incertum)
Giuseppe Lugli
Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] antiche del periodo sannitico, fra il sec. III e il II a. C.; in ogni caso, è in stretta connessione con l'uso della calce, che ne forma la parte integrale. In principio è più rozzo, a pezzi grossi e male uniti; poi diventa più regolare: i frammenti ...
Leggi Tutto
JOLIET (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo della Will County, a circa 60 km. a SO. di Chicago, sul Des Plaines River e sull'Illinois and Michigan Canal; [...] dal punto di vista industriale (industrie siderurgiche e meccaniche). Il centro è notevole nodo ferroviario servito da linee di numerose società. Nei dintorni esistono alcune tra le più importanti cave di pietra calcare di tutti gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] la strada. Le colonne del portico, in origine certamente di pietra, furono sostituite da altre in granito nel III secolo.
Di pietra calcare e arenaria erano pure dapprima le due thòloi, ma una, quella di S-E, fu rifatta o rivestita di marmo al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] all'incirca rettangolare: che non si tratti di una semplice lacuna, bene lo evidenzia la risega che corre sui blocchi di calcare lungo i bordi della zona non pavimentata. In relazione con essa sono un pozzo con una vera «a campana» di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173)
A. Radulescu
Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] e 6 X 4,70 m), come pure delle fondazioni di un tempio (16 X 6,80 m). Eseguito in blocchi di calcare accuratamente squadrati, fissati tra loro con grappe, il complesso formato dal tempio e dall'altare maggiore ricorda il tesoro eretto da Megara sulla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] ; fu poi nominato cavaliere da Vittorio Emanuele II nel 1865.
Il C., iniziato alla recitazione dal padre, cominciò giovanissimo a calcare le scene con una sua compagnia; esordì a Piombino, e in seguito peregrinò per vari centri della Toscana, tra cui ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] più alta piuttosto vicina al mare. Dentro la cinta, nei pressi della porta principale, sono avanzi dello stereobate e del crepidoma in calcare locale di due peripteri dorici; uno di essi di m 23,35 × 12, dedicato, a giudicare dalla stipe votiva e da ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...