NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] quella teatrale, cui cominciò a dedicarsi con vivo interesse. Oltre a compiere un goffo quanto sfortunato tentativo di calcare le scene, scrisse, ancora giovanissimo, i suoi primi lavori: due mediocri ma applaudite commedie in spagnolo, Duda suprema ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] in parecchi punti. Al di sotto di essa scavi recenti hanno identificato una fase più antica con zoccolo in blocchetti di calcare ed elevato in mattoni crudi, databile alla prima metà del V sec. a.C., mentre il muro in opera pseudo-poligonale ...
Leggi Tutto
SIMALOS (Σίμαλος)
P. Moreno
Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] , 1909, p. 285 (= Delphica, II, p. 48 s.); J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 94. Base di calcare nero, con il patronimico di S., Delfi, museo: J. Marcadé, op. cit., I, p. 94. Frammento di base in marmo bianco ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] camera del sarcofago è qui ricavata nel corpo della costruzione. Corridoi interni portavano all’apertura; il rivestimento era di calcare e talvolta parzialmente di granito; connessi con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 24 ore si inverte la circolazione dell'acqua e del gas, facendo funzionare da prima torre quella che agiva da seconda e viceversa. Il calcare si carica nelle singole torri ogni 48 ore e nella fase in cui la torre stessa riceve l'acqua fresca e il gas ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] la Brenne, regione di lande e di stagni, che dal 1860 si tenta di bonificare.
Finalmente, al nord, tra il Berry calcare e le sabbie della Sologne, si distinguono tre piccole regioni: la Forêt, dalle colture accurate e dagli orti famosi; il Pays Fort ...
Leggi Tutto
PASMAN (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] Zaravecchia sul continente, mentre il Canale di Mezzo la divide dalle isole e dagli scogli del cordone foraneo delle isole zaratine. Di calcare cretaceo, che si eleva in anticlinale fino a m. 274 (M. Bacoli), l'isola si allunga per km. 17 da NO. a ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] si vedono le tracce delle colonne; il portico era a due piani e doppio cioè con una fila interna di colonne ioniche di calcare, delle quali è stata trovata una base in situ. Davanti al portico è stata scoperta la base di un'esedra circolare. Ultimo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] , con l’intenzione di darsi al teatro, in questo incoraggiato da Saverio Mercadante. Per assecondare la famiglia, rinunciò a calcare le scene e si laureò in legge, non esercitando però mai la professione e rifiutando qualsiasi impiego, geloso della ...
Leggi Tutto
Donat, Robert (propr. Friedrich Robert)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] che ha dedicato la vita ai suoi studenti.
Figlio di emigrati (la madre era italiana, il padre polacco), cominciò a calcare le scene nel 1921 nella compagnia di H. Baynton esordendo in Giulio Cesare di W. Shakespeare; dal 1923 recitò nella compagnia ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...