Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] modeste: i suoi primi abitanti di razza iberica, sfuggendo le paludi della Garonna, si istallarono saldamente sulle terrazze di calcare; e i ruscelli che drenavano le paludi, il Peugue e l'Audège, hanno sempre segnato i confini estremi dello ...
Leggi Tutto
Pavarotti, Luciano
Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] dai teatri alla conquista di spazi aperti e popolari come piazze, arene e stadi. Nel 1990, in occasione della finale dei Mondiali di calcio a Roma, dà vita insieme a J. Carreras e P. Domingo alla formazione nota come I tre tenori. Con i due colleghi ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] non esiste pittura che non sia congiunta al rilievo, e d'altra parte le statue in legno e in pietra calcare erano dipinte a colori uniti che ricoprivano tutta la superficie. Anche le statue in pietra dura levigata conservano tracce di policromia ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] , un amplissimo arco con la convessità verso N. Dapprima la Marna attraversa, scorrendo verso NO., le côtes di calcare giurassico della parte orientale del bacino parigino. Fin presso Saint-Dizier la sua valle, accompagnata da colline, è verdeggiante ...
Leggi Tutto
Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa), sulla ferrovia transiberiana. Fondata alla fine del 1940, in una zona di media altitudine, sul fiume Angara come sobborgo [...] di risorse minerarie (carbone, ferro). Si estende su pianta regolare e molto ampia con fabbricati in muratura, costruiti utilizzando i vicini giacimenti di arenarie dure, calcare, granito, e ha raggiunto (cens. 1959) i 134.000 ab. (90.000 nel 1939). ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] la carriera di attore comico professionista.
A partire dalla fine degli anni Sessanta del Cinquecento iniziò a calcare le scene teatrali recitando commedie pastorali al seguito della nota compagnia dell’attrice Vincenza Armani, concorrente della ...
Leggi Tutto
LIBON (Λίβων)
P. Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] .
La pianta e l'alzato del tempio ci sono abbastanza noti in seguito agli scavi germanici (v. olimpia). È in calcare conchiglifero della zona, stuccato e dipinto, i frontoni in marmo pario, gli acroteri in bronzo. Esastilo, periptero (6 × 13 colonne ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] della materia prima costituente la pasta e per la natura dello smalto.
Le materie prime sono rappresentate da argille contenenti calcare e sali di ferro, che con la cottura danno un prodotto resistente, poroso, colorato più o meno intensamente in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , e ciò avveniva piuttosto di rado, questa era fatta o di mattoni cotti un ti con bitume, o di lastre di calcare.
I più sapienti costruttori di strade nell'antichità furono peraltro i Romani.
Con le frasi viam sternere, struere, instituere, munire, i ...
Leggi Tutto
Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] lungo giro e notevoli opere d'arte (viadotto di Aurisina, lungo 1 km.). È località importante per le cave di calcare ippuritico, il quale, essendo suscettibile di lavorazione e lucidazione, ben si presta a essere usato quale materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...