Genere di foraminifero, perforato, istituito dal d'Orbigny, appartenente alla famiglia Nummulitidae, dal guscio di forma lenticolare, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa, [...] comunicazione fra loro per mezzo di una fessura alla base dei setti. Nella parte centrale si osserva una formazione di calcare compatto a forma di cuneo. I giri si sovrappongono su una faccia completamente sino al centro, sull'altra imperfettamente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] diametro di 90 cm circa a livello del suolo; ha una profondità di circa 1,15 m. Un rivestimento idraulico impermeabilizzato, fatto di calce e di argilla cotta ne ricopre le pareti. La terza vasca è a 46 cm dalla seconda e ha una forma sub-cilindrica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] rimangono un menhir alto 4,7 m, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, l’una di calcare e l’altra di trachite, con fori e cuppelle, evidentemente per scopi rituali. Questo primitivo santuario, riferibile alla cultura di Ozieri ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di ortostati sormontato da una assisa piana di coronamento. All'elevato dell'ara vanno forse riferiti alcuni piccoli triglifi di calcare, ed i frammenti di una cyma reversa. Sul lato O si appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] di vario materiale di riporto, e che costituiscono una ossatura su cui si appoggiano le quattro facce costruite in calcare pregiato. Sulle facce orientali delle due piramidi si innestano i templi funerarî, assai simili ai modelli della vi dinastia ...
Leggi Tutto
MYLAI (Μύλαι, Mylai)
N. Bonacasa
Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] E (cfr. descrizione in Liv., xlii, 54, i, 7); l'opera è poligonale sbozzata, piuttosto rozza, con blocchi di calcare giallastro, l'euthynterìa è molto pronunziata. Una muraglia di età bizantina, in opera concreta con grande abbondanza di malte, segue ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Διόδωρος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, figlio di Hermattios, del II-I sec. a. C., noto da due basi che dovevano reggere statue-ritratto in bronzo. La prima è stata trovata ad Argo, [...] che ci fornisce un termine post quem. La seconda base, anch'essa probabilmente supporto di un ritratto bronzeo, è in calcare bianco e proviene da Thelpusa (Arcadia); in questa firma il nome del padre è integrato quasi interamente, ma l'identità con ...
Leggi Tutto
MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] sono fronteggiate da isole di cui le più importanti sono quelle di Achill e di Clare. Il suolo basso, costituito da calcare carbonico ricoperto di depositi glaciali nel NE. e SE., s'innalza nella parte occidentale della contea raggiungendo gli 806 m ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricchissime, molto grandi (da m 3 ×; 3,50 a m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolo di lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe a fossa per la maggioranza degli studiosi (seconda metà XIV sec. a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e ne rimangono un menhir alto m 4,70, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, l'una di calcare e l'altra di trachite, con fori e cuppelle, evidentemente per scopi rituali. Questo primitivo santuario, riferibile alla cultura di ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...