L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C. circa. Tra le sculture più notevoli del V sec. a.C., con influssi greci e fenici, sono un sarcofago di calcare con figure a rilievo (New York, Metropolitan Museum), un sarcofago antropoide di marmo e un capitello hathorico (entrambi nel Museo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto di calce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti di mattoni crudi dagli agenti atmosferici e dall'uso; essa ...
Leggi Tutto
Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura [...] canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico inferiore d'Europa. Tipo: E. aurantium del calcare silurico inferiore delle Provincie baltiche. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] alle navi, di cui ci è casualmente pervenuto anche il modello attico, e le sfingi e grifoni eseguiti nel duro calcare locale (41), talaltra reinterpretati con l'aggiunta di elementi desunti da tradizione locale oppure urbana. È questo il caso del ...
Leggi Tutto
(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] il Monte Tabor (588 m). È la zona più piovosa della Palestina. Le sorgenti sono abbastanza frequenti, in quanto il calcare, di cui è costituito per larga parte l’altopiano, è ricoperto in molte zone da materiali vulcanici, fortemente permeabili, ai ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] alture dalle forme più aspre, dove affiorano terreni più antichi (calcare carbonico). Tra queste ultime assai note per le forme pittoresche e e ferro; numerose sono le cave di ardesia, calcare e altri materiali da costruzione.
Le industrie, ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] fu aggiunto uno in più per la maggiore altezza raggiunta dal complesso. Di nuovo le facce esterne furono ricoperte di calcare pregiato. Ma ancora una volta la costruzione fu modificata, i gradini furono riempiti, e l'aspetto definitivo fu quello di ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] a 40%) e di feldspato (8 a 12%); l'eccesso di un elemento o l'aggiunta di calcare (che fa abbassare il punto di cottura) distingue la terraglia "tenera" (o calcare o francese: terre de pipe) che cuoce in "biscotta" da 1140° a 1200° da quella "media ...
Leggi Tutto
GLAUCOFANE (dal gr. γλαυκός "azzurro" e ϕαίνω "appaio")
Maria Piazza
Anfibolo sodico prevalente NaAl (SiO3)2 con (FeMg) SiO3 e con alluminio in parte sostituito da ferro trivalente. In cristalli monoclini, [...] fusibile al cannello, poco attaccato dagli acidi, si trova diffuso negli scisti cristallini specialmente anfiboliti, micascisti, calcare cristallino, ed eclogiti. Si chiama gastaldite la varietà chiara povera di ferro ferrico (v. anfibolo). ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] successo un istituto per geometri) e una salute minata da febbri reumatiche e scompensi cardiaci. A quindici anni iniziò a calcare le scene del teatrino della chiesa di Sant’Anna a Torre del Greco, insieme ad alcuni amici tra cui Raffaello Arena ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...