• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di officina, alcuni dei quali costituiti da non pochi esemplari. Un parallelo nella grande scultura è offerto da un bassorilievo in calcare da Rapino con protome maschile, inedito, al museo di Chieti. v) Apulia. − Prima di lasciare il V sec. dobbiamo ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il nuovo tempio di Atena Pronaia, n. 2, dorico (m 22,60 × 11,55), prostilo, senza opistodomo, con colonne interne del pronao ioniche; è in calcare e si data nel IV sec. a. C. Vicini sono i resti di un edificio del V sec. a. C. (m 12,05 × 10,90 ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la forma di un pentagono irregolare, allungato da O ad E e cinto da possenti mura, che furono tutte costruite con blocchi di calcare squadrati, ma in età diverse e rimaneggiate a più riprese: il perimetro ha uno sviluppo di m 4750 con una porta in ... Leggi Tutto

STORACE, Ann

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Ann Saverio Lamacchia STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , e con grande successo, tanto da essere impiegato e acclamato in questa veste nel King’s Theatre. Nancy cominciò a calcare i palcoscenici ancora bambina. Il 29 febbraio 1776 cantò come Cupido nella pastorale Le ali d’amore, composta e interpretata ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – VICENTE MARTÍN Y SOLER – BARBIERE DI SIVIGLIA – JOHANN PETER SALOMON – TEATRO ALLA PERGOLA

LUXOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUXOR F. Tiradritti Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] al regno di Amenophis III, un'epoca in cui l'arte egizia tocca uno dei suoi più alti vertici. Il gruppo statuario in calcite rappresentante Amenophis III e il dio Sobek (inv. J. 155) può essere considerato un vero e proprio capolavoro. Nasce da un ... Leggi Tutto

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] , il G. fece dell'alpinismo la ragione di tutta la sua vita. A vent'anni era già uno dei migliori arrampicatori su calcare, ma fu il granito, la severa roccia del monte Bianco e delle Alpi occidentali, a riservargli i maggiori successi e a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336) E. Lissi Caronna Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] sono stati scavati sette vani, ha muri in opus incertum con ricorsi di mattoni, in opus reticulatum a disegno (tufelli in calcare bianco e in peperino), in opus testaceum con un modulo di 26 cm. Alcuni muri presentano su una faccia il paramento in ... Leggi Tutto

Hal-Saflieni

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Malta, a 4 km dalla Valletta. Gli scavi hanno portato alla luce un ipogeo eneolitico (ca. 2450 a.C.), che si compone di varie caverne, disposte in 3 piani e collegate mediante ingressi [...] motivi architettonici e con fasce a spirale, dipinte di rosso. Dall’ipogeo provengono alcune statuette di terracotta e di calcare, la cosiddetta Venere dormiente di Malta e un’enorme quantità di ceramica e industria litica. Vi sono stati scoperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENEOLITICO – CERAMICA – CALCARE – MALTA

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] invece, in quella meridionale, dove s'innalzano i Monti Cockscomb. Questi sono un pilastro (horst) formato da una pietra calcare crinoidale nonché da graniti e quarziti, le quali ultime formano la massa principale e le zone più elevate, che arrivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

ENNIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea di Clare, posta sul fiume Fergus, circa 32 km. a NO. di Limerick. E servita dalla linea ferroviaria Great South-Western; nel 1926 contava 5520 ab. Ha fabbriche [...] di birra, distillerie e grandi molini da grano. Il Fergus è navigabile fino al villaggio di Clare, dove vengono imbarcati frumento e legname. Nei dintorni della città ci sono cave di pietra calcare. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI CLARE – LIMERICK – FRUMENTO – CALCARE – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali