SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni della città (M. Marian, m. 178), dànno un suolo assai fertile, che con le ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale e atlantica (fino al Nord dalla Spagna) su terreno privo di calcare, molto acido; nei tratti più acquitrinosi, la l. sfuma nella torbiera. ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] . 89,9. S'innalza fino a m. 585 (Monte Om), sul versante occidentale, dove s'innestano le sue brevi dorsali di calcare cretacico. È separata col canale di Lissa dalle Isole Spalmadori e da Lesina, mentre da essa dipendono a occidente le isolette di ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] in un thesauròs dorico in antis con quattro colonne sulla fronte, di m 6,48 × 10,19. L'elevato era in calcare bianco. Sono conservate alcune membrature architettoniche e parte di una scena di battaglia del frontone. La denominazione di Tesoro dei ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] , che si congiungono sotto le sue mura, isolandolo a mo' di fortezza, con le profonde incisioni (hoces) operate nel calcare cretaceo della Serrania. In seguito, la città si è estesa verso occidente, sulla sinistra dello Huécar, ma conserva il tipico ...
Leggi Tutto
MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] della Mosa, che attraversa per 144 km. da SSE. a NNO. il dipartimento, ed è accompagnata a est da côtes di calcare giurassico; tra queste e le côtes della Mosella, si stende la fertile regione della Woëvre, altipiano appena ondulato, ricco di stagni ...
Leggi Tutto
LUNG-MEN (la Porta dei Draghi)
Alfred Salmony
Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] Topa o Nord-Wei; il loro stato di conservazione, contrariamente che a Yung-Kang, è abbastanza buono in virtù della durezza del calcare. La caverna più antica è quella di Ku-yang-tung con un'iscrizione del 495; la grotta di Pin-yang costituisce uno ...
Leggi Tutto
LOUTH (irl. Lubhaidh; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea nord-orientale della provincia di Leinster nello Stato Libero d'Irlanda, separata per mezzo del Carlingford Lough dalla contea di Down [...] Glyde, il Dee; maggiore di tutti è il Boyne, navigabile fino a Drogheda. La penisola di Carlingford, sebbene formata di calcare carbonico coperto di depositi glaciali, ha un nucleo di roccia granitica che raggiunge l'altezza di 590 m. nel pittoresco ...
Leggi Tutto
Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone.
Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al British Museum: la firma è databile nel sec. II d. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui età è compresa tra la fine del sec. VIII e il principio del VII a. C. Uno da Megara Iblea, di bianco calcare siracusano, è rigidamente chiuso nel chitone da cui escono piccole avambraccia e grossi piedi riuniti. Simile a questo è un altro di Gela ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...