MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] e del suo tributario il Blackwater, presenta, in genere, un aspetto poco variato; esso è formato in massima parte di calcare carbonico coperto di depositi glaciali; nel NE. vi è un piccolo sollevamento di rocce siluriche con andesite. ll suolo è in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sia al disotto che alle spalle e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie di spacco in facciata. In una si è rinvenuta in situ una vasca da semicupio in pietra. Presso ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] ) e a pasta compatta (gres, porcellane); i refrattari sono preparati utilizzando, oltre alle argille, anche molti ossidi (di calcio, magnesio, alluminio, cromo ecc.); i m. ceramici non tradizionali (o m. ceramici speciali o neoceramiche) sono a base ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] km.1-2; superficie kmq. 8,6; profondità m. 125), chiuso dalle ripide sponde che scendono dalle masse di calcare triassico del massiccio del Dachstein (m. 2996), mentre a nord è sostenuto da verdeggianti dossi morenici.
Per essere tutto circondato ...
Leggi Tutto
TONNERRE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Cittadina della Francia centro-settentrionale (4500 ab. nel 1930), capoluogo di circondario nel dipartimento di Yonne, posta su alcune collinette che dominano [...] . Sono rinomati i suoi vigneti, che dànno una buona produzione di vini rossi e spumanti, e le sue cave di calcare oolitico. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Paris-Lyon-Méditerranée nel tratto tra Parigi e Digione.
Tonnerre ha un'origine ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] in pietra mentre i muri sono in mattoni crudi, o siano in granito quando il resto della costruzione è in calcare.
A partire dalla XVIII dinastia noi troviamo documentata l'abitudine di sottolineare l'ingresso del santuario da una costruzione assai ...
Leggi Tutto
(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] Brasile. La c. viene usata quale pietra semipreziosa.
Con lo stesso termine viene anche indicata una varietà di calcare compatto a grana fine, color nocciola chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq.
È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] e altipiani sparsi di boschi e di stagni, il cui suolo siliceo necessita di una costante calcificazione; 2. la Plaine (calcare giurassico), che fa parte del Poitou e comprende la regione di Melle e Niort; 3. la zona paludosa (Marais) prosciugata ...
Leggi Tutto
SAN CANZIANO della Grotta (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Frazione del comune di Divaccia San Canziano (provincia di Trieste), a SE. della stazione ferroviaria d'egual nome (linea Postumia-Trieste, [...] dall'alto. Conta 60 ab., i quali coltivano il fondo delle grandi doline di sprofondamento, che insieme col biancore del calcare e il verde di qualche boschetto di pini e di carpini imprimono alla regione un carattere tipicamente carsico. Le Grotte di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del tipo "a clessidra" di tradizione minoica. L'altare era stato deposto all'interno di una fondazione di grandi blocchi squadrati di calcare del V sec. a.C. Non sappiamo se sia stato portato a Cirene dai primi coloni per la cerimonia di fondazione o ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...