Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] rimangono lungo i lati brevi e, parzialmente, sulla fronte scarni resti di un'unica assisa di fondazione in blocchi di calcare locale accostati fra loro senza grappe che manca completamente sul lato Ν dove, al momento dello scavo, fu riconosciuto un ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] (CIL, XIV, 3460); inoltre l'individuazione, avvenuta in tempi recenti, di un muro costruito a secco in grossi blocchi di calcare, sembra confermare l'ipotesi del Nibby che S. fosse stata un'antica città degli Equi. L'antica Via Sublacensis, ricalcata ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] Mura: hanno un circuito di circa 4 km, e sono in gran parte conservate. Sono costruite con bei blocchi parallelepipedi di calcare e munite di torri, delle quali, però, rimangono scarse tracce. Il lato meridionale dell'acropoli è sostenuto da un altro ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (n. Taranto 1956). Dopo diverse esperienze televisive minori, nel 1990 ha conquistato il pubblico del Maurizio Costanzo Show con la sua comicità; da allora la carriera di C. [...] teatro. Nella seconda metà degli anni Novanta ha esordito sul grande schermo con Pacco, doppio pacco e contropaccotto per poi calcare le scene come protagonista nel fortunato Dio li fa e poi li accoppa. Tra i lavori successivi, il documentario Sono ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] asciutte. Questo clima, e così pure la distesa dei terreni scistosi (Ardenne), degli orizzonti marnosi, argillosi o di calcare duro (regione delle Cuestas), lasciano un largo campo ai pascoli e alla foresta.
I boschi, che si riallacciano ai ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] si collegano le strade che da Torino, Genova, Milano mettono al Sempione, ed ha (1921) 4998 ab. Vi sono cave di calcare, filature e tessiture di cotone e altre industrie. Città forse di origine romana, è ricordata prima del 1000. Non manca di palazzi ...
Leggi Tutto
Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] e 923 ab. (1924), in maggioranza Malesi.
Le isole constano di calcare corallino, e sono disposte in modo da formare un grande atollo del diametro di circa 15 km., aperto soltanto a N. (se ne veda la pianta sotto la voce atollo); frequenti anche i ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] York. Stabilitosi successivamente come commerciante a Burlington, cominciò a interessarsi di fossili e specialmente dei Crinoidi del calcare di Burlington. Nel 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni e istituì una ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] anche lei attrice con il nome d’arte di Marisa Pavan – grazie a una madre che in gioventù aveva sognato di calcare il palcoscenico e amava acconciare le sue figlie a mo’ di Shirley Temple.
Di famiglia altoborghese originaria di Pesaro, i Pierangeli ...
Leggi Tutto
(o hammada) Nel Sahara il deserto di roccia, contrapposto al serir (deserto ciottoloso-sabbioso) e all’erg o edeyen (deserto sabbioso), che si estende su vasti altopiani spianati da antichi processi morfologici. [...] La più vasta è la Hamada al-Hamra, altopiano roccioso del Sahara libico, interposto fra la Ghibla e il Fezzan; è una distesa di calcare giallorossastra, che si allunga da N a S per circa 280 km, con una larghezza di 250-260 km; copre un’area di circa ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...