SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] Mammiferi endemici. Al principio del Terziario, il nocciolo di Socotra sorgeva nudo da un mare nel quale si veniva depositando il calcare che oggi lo circonda. Nella stessa epoca il Deccan era un'ansa situata più a oriente. Il sollevamento seguì a un ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] nel NO. ad Arorai nel SE.; Tarawa nel NO. è l'isola principale. Sono quasi tutti atolli e consistono di un anello di calcare compatto che si eleva di 4 m. circa s. m. Gl'isolotti dell'atollo non superano in generale i 400 m. di larghezza, sebbene l' ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] sono comuni i denti di squali. Queste rocce derivano da depositi di mare poco profondo e il loro fosfato di calcio non proviene direttamente dall'accumularsi di residui fossili, bensì dall'alterazione e dissoluzione delle parti molli di organismi che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ) a Teli er-Rub'a (Mendes), di cui resta in piedi solo il naòs in granito, eretto su una pedana di lastre in calcare; o ancora a numerosi santuarî costruiti durante le ultime dinastie, ma usurpati e decorati in epoca tolemaica. A Karnak vi è tuttavia ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] Arnon). La parte più settentrionale corrisponde alla biblica regione di Ammon. Formata d'un lembo d'altipiano di calcare cretacico fortemente inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] su papiro. I modelli per la decorazione erano non solo su papiro, ma anche su frammenti ceramici o schegge di calcare: gli ostraka. Numerosi ostraka provengono da Deir el-Medina, mentre alcuni esempi di modelli di scultura su lastra calcarea sono ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] . Il nonno Giuseppe, costruttore navale di Chioggia, si era stabilito nella città austriaca nel 1791.
Avviato a calcare le orme imprenditoriali paterne, ma dotato di capacità artistiche presto riconosciute in ambito familiare, fu indirizzato a ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] , territorio ricco di giacimenti di sale e soda.
Costituiscono le più antiche tracce archeologiche del villaggio di T. un blocco di calcare con il cartiglio di Ramesse II e altre due pietre, una con il cartiglio di Necao II (XXVI Dinastia), l'altra ...
Leggi Tutto
KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] La tomba, che si innalza su un'altura, consiste di una camera rettangolare (m 2,45 × 2) costruita in grandi blocchi di calcare, con accesso a S-E, senza dròmos. Tutte le pareti della camera sono dipinte con scene disposte in registri sovrapposti, dal ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] e incassata fiancheggia a sud l'abitato. Il pendio su cui sorge questo è chiuso a monte da un'erta, lunga parete di calcare, a picco per una cinquantina di metri, a piè della quale tra cumuli di detriti ha origine da una ricca polla (Capacqua) l ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...