Calcare cristallino contenente clorite con struttura scistosa e zone variamente colorate. Notevole il cipollino antico (Marmor Carystium) a venature grigio-verdognole tortuose (v. marmi). ...
Leggi Tutto
PIETRA LECCESE
Maria Piazza
. Calcare tenero marnoso dell'era cenozoica, caratterizzato da una vera fauna d'invertebrati e da vertebrati, in particolare pesci e odontoceti. Di colore bianchiccio o gialliccio. [...] Si trova nel territorio di Lecce e anche al capo S. Maria di Leuca. Si usa come pietra da taglio e da costruzione ...
Leggi Tutto
. Calcare saccaroide venato di colore grigio ceruleo più o meno intenso. Il bardiglio comune presenta diffusioni uniformi di sostanze argillose o carboniose; reticolate, il bardiglio fiorito. È tipico [...] del Triassico delle Alpi Apuane in relazione con le masse di marmo bianco. Si usa in architettura per decorazioni e pavimenti ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] stesso dei bacini e ai margini delle sorgenti calcarifere. Di colore bianco o giallognolo chiaro, di rado rossastro per la presenza di idrati di ferro o bruno fino a nero per quella di sali di manganese. ...
Leggi Tutto
Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] della roccia come curiosi arabeschi, usata pertanto come pietra ornamentale di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] museo di A. e di provenienza sconosciuta. È vestita di una lunga tunica stretta intorno al corpo da una cintura e di un mantelletto gettato sulle spalle. La capigliatura ha la forma caratteristica di una ...
Leggi Tutto
PAESINA, PIETRA (sinonimo marmo ruiniforme)
Maria Piazza
Varietà di calcare compatto detto in Toscana alberese, equivalente alla maiolica lombarda e al biancone veneto; esso si avvicina al calcare litografico [...] (v. calcare), ma con minore omogeneità di struttura e presenza di vene e suture spatiche. La pietra paesina mostra zone press'a poco parallele di varî toni di giallo e bruno su fondo di colore eguale o diverso, per la presenza di ossidi di ferro ...
Leggi Tutto
VIRGLORIANO
. Piano geologico denominato da Renevier nel 1874, dal calcare di Virgloria nel Vorarlberg, dal Trias medio a facies alpina. Detto anche, con nomenclatura introdotta nel 1895, anisico (v. [...] triassico, periodo) ...
Leggi Tutto
PANCHINA
Maria Piazza
. Nome usato in petrografia per indicare un calcare più o meno arenaceo passante spesso a conglomerato, ricco di fossili e originato lungo le spiagge marine per rapida evaporazione [...] di acque riccamente calcaree. Si rinviene sul litorale francese, in Algeria, ecc. In Italia è notevole la panchina post-pliocenica di Livorno a Cypryna Islandica con varietà compatte e dure utilizzabili ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] CaO sia di 0,1-0,5.
Acqua di c. (o acqua seconda di c.). Soluzione acquosa satura di idrato di calcio; è un liquido limpido incolore, inodore, di reazione fortemente alcalina, di sapore terroso. Trova impiego in medicina come antiacido e astringente ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...