• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

assorbente

Enciclopedia on line

Agricoltura La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] , le cui particelle adsorbono diverse sostanze; è tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di argilla, di humus e di calcare, purché in convenienti proporzioni; è minimo per i terreni leggeri, poveri di humus e di minerali argillosi. Il potere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – INVOLUCRO – COLLOIDI – OSSIGENO – MAGNESIO

origano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] Mediterranea e, in Italia, è frequente nelle regioni affacciate sul mare, in boscaglie, incolti, pendii sassosi, soprattutto su calcare. L’intera pianta essiccata è usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei. Per distillazione in corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AREA MEDITERRANEA – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – PUBESCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

QUADRATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] su suolo italico. In generale, l'opera quadrata si trova nei territorî a fondo tufaceo, tale roccia prestandosi meglio del calcare a essere tagliata in forma di blocchi parallelepipedi, e disposta secondo piani uniformi. I primi esempî si hanno nell' ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – SETTIMIO SEVERO – UNITÀ DI MISURA – ALLETTAMENTO – PEPERINO

BABAR, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare delle Indie Olandesi, situato fra Timor e Tenimber e formato dalle isole Babar (la più grande, che ha dato il nome al gruppo), Daweloor, Dai, Marsela e Sermata, le quali hanno, nel complesso, [...] 843 kmq. di superficie e sono costituite essenzialmente di rocce sedimentarie e vulcaniche antiche e di calcare coralligeno. L'isola maggiore raggiunge un' altezza di 830 metri s. m. La popolazione (circa 25.000 ab.) è malese, ma con tracce di sangue ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARE – SAGO

chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chimica Luigi Cerruti La scienza della trasformazione Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] 1750 da un medico scozzese di nome Joseph Black. Fra le reazioni studiate da Black vi era proprio quella che trasformava il calcare in calce, e qui fece due importanti scoperte. La prima era che durante la reazione si sviluppava anche un gas che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Tswett, Michele

Enciclopedia on line

Tswett, Michele Fisiologo vegetale (Asti 1872 - Voronež 1920); prof. a Varsavia, prima presso l'Istituto di veterinaria, poi presso il Politecnico; successivamente diresse l'Orto Botanico dell'Università di Jur'ev. Nel [...] di separazione consistente nel far passare una soluzione eterea della miscela da separare attraverso una colonna di calcare finemente polverizzato; per queste ricerche, T. è considerato l'inventore del metodo cromatografico. Tale metodo restò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROMATOGRAFICO – ORTO BOTANICO – VARSAVIA – VORONEŽ – CALCARE

Malm

Enciclopedia on line

L’epoca superiore del Giurassico, durante la quale in Europa si depositarono prevalentemente sedimenti marini costituiti da calcari compatti, bianchi, lastriformi e litografici, particolarmente ricchi [...] sono da ricordare il rosso ammonitico veneto, la parte inferiore della maiolica e del biancone, il calcare rupestre. In alcune regioni sono diffusi depositi radiolaritici (diaspri), che giacciono direttamente sulle rocce ofiolitiche appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OXFORDIANO – GIURASSICO – MAIOLICA – BIANCONE – CALCARE

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] calcare di Sainte-Victoire. La città comprendeva un tempo tre quartieri principali, di cui le vicende storiche spiegano i nomi e l'esistenza: la città comitale (civitas aquensis o comitalis), la città delle torri o arcivescovile (villa de turribus o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] della Dordogne. Geograficamente, è formata da una piattaforma bassa, d'un calcare marnoso, limitata dal Poitou al N., dal Périgord al S., dall'Aunis all'O. e dal Limosino all'E. La regione è bagnata dalla Charente, ingrossata dalle acque della Touvre ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] l’altura dell’Acropoli, un rilievo di forma ellittica (305 x 137 m; alt. 156 m) che consiste in una massa di calcare su uno strato di scisto. Nelle immediate vicinanze dell’Acropoli a ovest si trovano l’Areopago, la collina delle Ninfe e la Pnice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali