• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , dai gas contenenti idrogeno solforato (z. di recupero). Produzione dallo z. nativo. Lo z. nativo è associato a minerali sterili (calcare ecc.) dai quali si estrae per riscaldamento, così da far fondere lo z. che fuoriesce dalla massa. In passato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasseur, Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] vero istrione, dotato di grande fantasia interpretativa, iniziò a quindici anni a calcare le scene ed ebbe sempre nel teatro un importante punto di riferimento. I tratti spigolosi del volto, le labbra sottili e lo sguardo misterioso lo resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRÉDÉRICK LEMAÎTRE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – BELL'ANTONIO – ETTORE SCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti

SOPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] lxix, 1944-45, p. 113: riferita a S. nipote (v. S. 3°); J Marcadé, op. cit., i, p. 99. Frammento di base di calcare, dall'area del thesauròs F, Delfi; conserva la terminazione del nome, il patronimico e l'inizio del nome di un collaboratore, forse il ... Leggi Tutto

bosso

Enciclopedia on line

Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] a tre valve, con semi neri lucidi. Elemento mediterraneo, in Italia è spontaneo su ripidi versanti vallivi, specialmente su calcare. Per la capacità di tollerare drastiche potature e per il bel fogliame sempreverde, è molto coltivato come pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDE – CORTECCIA – CALCARE – BUXACEE

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (Asisium) C. Pietrangeli U. Ciotti Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] 545. La città romana, sorta nel luogo in cui già esisteva il centro umbro, era cinta di mura a blocchi parallelepipedi di calcare locale, di cui è difficile precisare la data di costruzione: ne avanzano resti in varie parti e, in particolare, un bel ... Leggi Tutto

UNIE

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIE (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] 16,4, essa è costituita da un rilievo di calcare cretacico nella parte settentrionale, che termina con la Punta Sottile e che s'innalza a 96 m. al M. Melandro; mentre all'estremità meridionale, alla Punta Grossa, i calcari eocenici s'innalzano fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

MONZONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZONITE Maria Piazza . Si chiama in petrografia monzonite una sienite augitica tipica del Monte Monzoni (Val di Fassa), costituita da ortoclasio e plagioclasio in rapporti diversi, ai quali si aggiungono [...] augite verde, biotite, orneblenda verde, anche questi termini in rapporto diverso con i feldspati totali. La monzonite nell'attraversare un calcare triassico ha formato una ben nota zona di contatto ricca di molte specie di minerali. ... Leggi Tutto

DAHSHUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAHSHŪR S. Donadoni R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] alla XII dinastia e dovevano in origine essere ricoperte di lastre di calcare. Ne provengono alcune fra le più belle reliquie dell'oreficeria egiziana (i pettorali di Sesostris III e di Amenemḥēt III, ecc.), che mostrano un gusto per un disegno ... Leggi Tutto

INCORONATA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONATA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno [...] da numerosi isolotti (Lovernata, Laussa, Curbabella). L'isola, che è vasta kmq. 34,4, è tutta costituita da calcare cretacico e rappresenta la cresta di una piega anticlinale, ora in parte sommersa e che s'innalza fino a 236 m. s. m. Con piogge ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ANTICLINALE – ISOLA LUNGA – ARCIPELAGO – CALCARE

SOTADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADAS (Σοτάδας) Red. Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] facente parte del donario di Polyzalos, venne trovato un blocco squadrato di calcare grigio azzurro con l'iscrizione Σοτάδας Θεσπι[εῦς] ἐποίεσεν. Tale blocco, sia per il materiale, sia per la caratteristica forma delle grappe di fissaggio, fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali