• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

KNARESBOROUGH

Enciclopedia Italiana (1933)

KNARESBOROUGH (A. T., 47-48) Luigi Villari Città del West Riding nello Yorkshire (Inghilterra), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Nidd. Gli abitanti, 5518 (1921), si dedicano all'agricoltura [...] e all'estrazione del calcare; importanti sono l'industria del lino e quella del cuoio. Prima della conquista normanna la località era proprietà della corona, e Guglielmo il Conquistatore la concesse a Serlo de Burgh, il quale fondò il castello di ... Leggi Tutto

Gaudo

Enciclopedia on line

Località della prov. di Salerno, a cir­ca. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che richiamano a volte tipi egeoanatolici, l’asco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – CAMPANIA – PAESTUM – CALCARE

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr. Presso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] probabilità D. si identifica con lo scultore il cui nome ed etnico frammentarî (Do... Arg...) appaiono su una base di calcare scuro da Delfi, ad E dell'agorà romana. L'iscrizione era stata intesa daìl'Homolle come dedica, ed integrata come: Doreion ... Leggi Tutto

ERGOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGOPHILOS (᾿Εργόϕιλος) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto tra la fine del sec. IV e gli inizi del sec. III a. C., noto attraverso tre iscrizioni rinvenute a Delfi. La prima su una base in calcare [...] grigio, ricorda la vittoria di un giovane lottatore sconosciuto. Un'altra ricomposta da due frammenti, si trova su di una base che reca le tracce di una statua in bronzo; vi è nominato un Hieros, che compare ... Leggi Tutto

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] Bessin, ricca di affioramenti di calcare giurassico (una delle varianti della pietra c.d. di Caen, particolarmente valida come pietra da taglio per uso edilizio). Denominata Baiocas (intorno al 400), Baiex, Baieus (nel Roman de Rou di Robert Wace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

Chiampo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vicenza (22,6 km2 con 12.630 ab. nel 2008), sul torrente omonimo (40 km), che nasce nei pressi del Monte Gramolon e confluisce nell’Alpone. Nella valle si estrae il marmo di C., [...] un calcare nummulitico, di colore bianco grigiastro e roseo, usato come materiale ornamentale, perfettamente lavorabile e largamente esportato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA

AUTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei monti più noti del gruppo dei Simbruini nel Subappennino Centrale, al confine fra il Lazio e l'Abruzzo. È alto m. 1853 e consta di pile potenti di calcare in genere assai permeabile, entro il quale [...] l'acqua circola sotterraneamente sgorgando poi alla base in grosse sorgenti. Queste alimentano, sul versante meridionale, il Simbrivio (Aniene), sul versante opposto il Fosso Fiojo (Salto) e altri brevi ... Leggi Tutto
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – ABRUZZO – CALCARE – ANIENE – LAZIO

Micerino

Dizionario di Storia (2010)

Micerino Faraone della IV dinastia egiziana (2532-2503 a.C.). Per lui fu costruita la più piccola delle piramidi del complesso di Giza. Questa doveva essere, tuttavia, anche la più preziosa, essendo [...] rivestita di lastre di granito e di calcare. Il nome M. è la trascrizione di Erodoto dell’egiziano Menkaura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – CALCARE – FARAONE – GRANITO – GIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micerino (1)
Mostra Tutti

Haḍḍa

Enciclopedia on line

Haḍḍa Haḍḍa Villaggio afghano, a S di Jalalabad. Importante sito archeologico, fortemente danneggiato dalla guerra civile degli anni 1990. Vi si conservavano numerosi santuari buddhisti, con oltre 500 stupa. [...] Vi sono stati trovati 15.000 pezzi figurati, in stucco, argilla e calcare, legati a una delle fasi più tarde dell’arte gandharica (4°-6° sec.). Notevoli i ritratti, per lo più fortemente caratterizzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: JALALABAD – CALCARE – ARGILLA – STUPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali