• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

Meleda

Enciclopedia on line

Meleda (croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro principale è Babino Polje. Nella parte occidentale dell’isola una zona di oltre 3000 ha è adibita a parco nazionale. Melite fu conquistata dai Romani nel 3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICLINALE – ISOLA PASSÒ – BENEDETTINA – ARCIPELAGO

LEALTÀ, ISOLE DELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEALTÀ, ISOLE DELLA (Îles Loyalty; A. T., 162-163 e 164-165) Griffith Taylor Gruppo di tre isole principali (2227 kmq.), situato a circa un centinaio di km. a E. della Nuova Caledonia e, come questa, [...] avvenuto in diversi tempi. A oriente essa si rialza in un orlo roccioso alto circa 60 m. Numerose grotte si aprono nel calcare corallino. Il terreno vegetale è scarso: soltanto in profonde cavità fra le rocce si trova del suolo assai ricco, dove gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEALTÀ, ISOLE DELLA (1)
Mostra Tutti

Rossi, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Róssi, Paolo. – Attore comico e intrattenitore teatrale e televisivo (n. Monfalcone 1953), esordì in teatro con Dario Fo nel 1979 nell'Histoire du soldat. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta continuò [...] a calcare le scene interpretando testi classici (lavorando con la compagnia dell’Elfo, La tempesta con C. Cecchi, 1984), e, al contempo, iniziò a recitare sue riscritture di testi moderni riportandoli a un sentire contemporaneo (Rabelais, 1995; Romeo ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – DARIO FO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (1)
Mostra Tutti

MEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEL (dal nome del castello di Zumelle; A. T., 23-24-25) Elio Migliorini Borgata della provincia di Belluno, posta nella Val Belluna, non lungi dalla riva sinistra del Piave, su un colle di calcare eocenico [...] (352 m. s. m.), a eguale distanza da Feltre e da Belluno. Il comune si estende su un territorio di 85,4 kmq. dal corso del Piave alle Prealpi Bellunesi (Col de Moi, m. 1338) ed è per la massima parte coperto ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL BELLUNA – MEDIOEVO – CALCARE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEL (1)
Mostra Tutti

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] di cui sono stati trovati sei blocchi: uno di essi reca sul lato anteriore l'iscrizione Kallistò; un altro reca, sul lato superiore, tracce di fissaggio di una statua in bronzo impostata di profilo, volta ... Leggi Tutto

Tennant, Charles

Enciclopedia on line

Tennant, Charles Tecnologo (Ochiltree, Scozia, 1768 - Glasgow 1838); è noto per i miglioramenti apportati nel campo del candeggio dei tessuti (impiego di un agente sbiancante in polvere, e come tale facilmente trasportabile, [...] preparato per assorbimento di cloro su calcare) e per aver fondato un importante complesso di industrie chimiche (candeggianti, saponi, acido solforico, soda) nelle vicinanze di Glasgow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – SCOZIA

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] a Castelline Marittima dove è oggetto di lavorazione e di esportazione (v. gesso). Uso nell'arte antica. - Tanto l'alabastro calcare quanto l'alabastro gessoso hanno trovato il loro impiego nell'arte. Di fronte agli altri generi di pietre e di marmi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

SASENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASENO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Isola italiana (5,6 kmq.) del Mare Adriatico all'ingresso della Baia di Valona, distante 5 km. dalla Punta dell'Acrocerauno, costituita da un dosso di calcare [...] che continua per struttura e caratteri i Monti Acrocerauni e culmina con due vette, separate da un'insellatura, dalla quale ha origine la Valle di San Nicolò a est, la Val d'Inferno a ovest. La roccia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASENO (1)
Mostra Tutti

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di G. Cressedi Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] sue armi. Tagliata nel calcare tenero locale, alta complessivamente m 2,09 senza il plinto, era posta sulla tomba del personaggio che rappresentava, come si deduce dal fatto che è stata trovata, insieme ad un busto acefalo femminile, in una vasta ... Leggi Tutto

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] di bosco si trovano in due o tre punti. La montagna è priva d'acqua, perché questa circola sotterraneamente nel calcare molto fessurato; soltanto alla base, specie sul versante del Tevere, si trovano alcune sorgive al contatto con le formazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 164
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali