• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [37]
Biografie [53]
Arti visive [19]
Storia [16]
Anatomia [12]
Religioni [10]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Patologia [6]
Biologia [7]

calcagno

Enciclopedia on line

Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo. Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcagno (2)
Mostra Tutti

talalgia

Enciclopedia on line

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite calcaneare ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

retrocalcaneari, borse

Enciclopedia on line

Piccole cavità sierose poste in corrispondenza della faccia posteriore del calcagno; una (detta profonda) divide il tendine di Achille dalla faccia posteriore del calcagno, le altre (superficiali) sono [...] disposte sulla faccia posteriore del tendine di Achille, nel tessuto connettivo sottocutaneo. La loro infiammazione dà luogo alle borsiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE

talismo

Enciclopedia on line

talismo Atteggiamento vizioso del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede talo può presentarsi [...] per malformazione congenita o per malattie acquisite (poliomielite ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLIOMIELITE

tallone

Enciclopedia on line

tallone anatomia In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della regione del calcagno. Sulla pianta del piede il t. forma una salienza, detta ovoide posteriore, [...] in contrapposizione alla salienza corrispondente alla testa dei metatarsi, detta ovoide anteriore. editoria Nelle arti grafiche, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallone (1)
Mostra Tutti

astragalo

Enciclopedia on line

Osso breve del tarso di forma irregolarmente cuboidea (fig. A). Si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. L’articolazione a.-calcaneare (o sottoastragalica), intrinseca del piede, [...] interposta tra l’a. e il calcagno (fig. B), è la sede in cui si compiono principalmente i movimenti di adduzione, abduzione e rotazione del piede sulla gamba. L’asportazione chirurgica dell’a. (astragalectomia) ha indicazione in alcune fratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSSO BREVE – PERONE – TIBIA – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astragalo (2)
Mostra Tutti

Blencke, August

Enciclopedia on line

Medico tedesco (n. Calbe 1868 - m. 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra gli 11 e i 14 anni, determinando [...] dolori locali e claudicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDICAZIONE – NECROSI

Achille, tèndine di

Enciclopedia on line

Achille, tèndine di Tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CALCAGNO – SOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille, tèndine di (2)
Mostra Tutti

transcheletrica, trazione

Enciclopedia on line

transcheletrica, trazione Modalità di riduzione delle fratture mediante trazione applicata direttamente all’osso. Viene impiegata su grandi segmenti ossei (omero, femore ecc.) o ossa particolari (calcagno, [...] falangi della mano, metacarpi ecc.) mediante fili metallici. Varietà di trazione t. sono la transcalcaneale e la transcondiloidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FEMORE – OMERO

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] gamba (tibia e perone), si compone di 7 ossa brevi disposte in due serie: una posteriore di due ossa (astragalo e calcagno) e una anteriore di cinque (cuboide, scafoide e tre cuneiformi). Il secondo gruppo, che si articola dal lato prossimale con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali