CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] del secolo. Allievo del padre, si recò a Roma per un viaggio di istruzione e di studio. A Genova ritornò probabilmente entro il 1570.è documentato infatti nel 1571 insieme con il padre e con Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
talalgia
Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite del calcagno, infiammazioni uricemiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite calcaneare ecc.). ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] lombarda stabilitisi a Genova da Rovio (Mendrisio) fin dalla metà del Cinquecento. Fu particolarmente fecondo tanto negli affreschi quanto nei dipinti a olio, e in particolare nei bozzetti tra i quali ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] il 1595 e il 1597 e, poi, di Bernardo Castello, dicui sposò la figlia, Ersilia, nel 1609 (Soprani-Ratti, I, p. 262; Castelnovi, p. 153), egli completò la sua formazione pittorica a Roma, dove la sua presenza ...
Leggi Tutto
LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso [...] tutto il Terziario, giungendo anche al Quaternario antico. Hanno dentatura completa, oppure con riduzione degl'incisivi. I molari sono di tipo bunolofodonte o selenolofodonte e per lo più brachiodonti. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] 1639 (secondo il Pascoli, p. 188, tale data sarebbe da anticiparsi al 1627). Ricevette dal padre la prima educazione alla pittura. Si recò quindi a Perugia e a Roma, dove completò la sua formazione alla ...
Leggi Tutto
Piccole cavità sierose poste in corrispondenza della faccia posteriore del calcagno; una (detta profonda) divide il tendine di Achille dalla faccia posteriore del calcagno, le altre (superficiali) sono [...] disposte sulla faccia posteriore del tendine di Achille, nel tessuto connettivo sottocutaneo. La loro infiammazione dà luogo alle borsiti ...
Leggi Tutto
tallone anatomia In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della regione del calcagno. Sulla pianta del piede il t. forma una salienza, detta ovoide posteriore, [...] in contrapposizione alla salienza corrispondente alla testa dei metatarsi, detta ovoide anteriore. editoria Nelle arti grafiche, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e l’altra ...
Leggi Tutto
talismo Atteggiamento vizioso del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede talo può presentarsi [...] per malformazione congenita o per malattie acquisite (poliomielite ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).