CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] (1918), The Two Brides (1919), Amore che ritorna (1921).
Fonti e Bibl.: Necrol., in IlGiornale d'Italia, 5 marzo 1944; D. Calcagno, Quando Lina faceva la pioggia e il bel tempo, in Il Messaggero, 16 dic. 1936; recens. in Il Popolo di Brescia, 5 genn ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] cadute dei suoi peccatori, fra i quali non esclude gli uomini di Chiesa. E non cede un filo sui principi»: G. Calcagno, La Stampa, 28 aprile 1991), facendogli acquisire l’inedito ruolo di opinionista e lo status di «monsignore della tv» (A. Grasso ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di astragalotomia nella sala Bambini dell'ospitale Maggiore, in Archivio di ortopedia, IV [1887], pp. 161-170; Svuotamento del calcagno; nuovo processo operativo, in Gazzetta degli ospitali, IX [1888], pp. 258 s.; Quarantadue resezioni del cotile per ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] e le vie di commercio e del pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi, Atti del Convegno... 1998, a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 2002, pp. 385-448; B. Bernabò, I Ravaschieri, conti di Lavagna nel Medio Evo, in I Ravaschieri. Storia e ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ad ind.; L’arcano incanto. Il teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, ad ind.; D. Calcagno, R. M. ed il «Federico Struensee»: un’opera lirica dimenticata del secondo Ottocento, in Novinostra. Riv. della Soc. storica novese ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] la L., Milano 1925; L. Parmeggiani, L'invettiva di D. contro i Genovesi, in " Giorn. d. " XXXVIII (1935) 89-103; L. Saginati - G. Calcagno, La collezione dantesca della Bibl. civica " Berio " di Genova, presentazione di G. Piersantelli, Firenze 1966. ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] , pp. 7, 14; M. Monteverdi e AA.VV., Storia della pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi per la storia urbanistica della città, in Boll. Ligustico…, XVIII (1976), pp. 50-54; L. M. De ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio Calcagno, Giardini, parchi e paesaggio nella Genova dell’800, Genova 1984, pp. 47-64; L. Magnani, Villa Rosazza (lo Scoglietto), Genova ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] Studi di Udine, a.a. 2004-2005, passim, in particolare: I, pp. 17 s., 24, 30, 35 s., 38, 41-43; M. Calcagno, Fonti, ricezione e ruolo della committenza nell’«Eliogabalo» musicato da F. Cavalli, G.A. Boretti e T. Orgiani (1667-1687), in Francesco ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] . Morelli, I-II, Roma 1961-1962, ad ind.; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986, ad ind.; F.D. Marengo, Lo scandalo della decorazione Hertz, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXIV (1987), 4, pp ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).