FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] , o a quelle paraarticolari che s'accompagnano a lussazione, o a quelle da strappamento con allontanamento dei frammenti (rotula, olecrano, calcagno), o a quelle che si complicano con ferite di vasi o di nervi. L'operazione consiste nello scoprire il ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Il Giornale di Genova, che diresse sino al 1926, inizialmente in collaborazione con Lantini e successivamente con Giacomo Calcagno.
Si trattava in senso stretto di un giornale di partito, come chiaramente affermato nell’articolo di presentazione ai ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] governo e partecipò attivamente alla campagna per l’abolizione del domicilio coatto e per la liberazione dell’anarchico Pietro Calcagno, relegato nell’isola di Ventotene in gravi condizioni di salute (Berti, 2003, p. 438). Come deputato s’impegnò ad ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] F. e della sua famiglia è stata eseguita con l'apporto essenziale della testimonianza dei discendenti e di Lorenzo Calcagno figlio del suo segretario particolare. Si veda, inoltre, Genova, Archivio storico del Comune, Atti di nascita e di battesimo ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] la loro prima macchina circolare a mano, capace di eseguire le diminuzioni, cioè di modellare la forma della gamba, del calcagno e della punta. Nel 1872 il Griswold apportò quei perfezionamenti che ancor oggi persistono. In seguito si crearono negli ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] aprile 1945), Milano 1976.
124. Vibrante manifestazione al ‘Malibran’ (occhiello) L’azione di «Crociata italica» / nelle parole di don Calcagno ai veneziani, «Il Gazzettino», 26 febbraio 1945, p. 2, tre colonne.
125. Bologna, ibid., 25 aprile 1945, p ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ambito radiofonico: per il secondo canale della RAI ideò tra l’altro le trasmissioni Sceglierei sempre te (1958, con Diego Calcagno), Tempo di jazz (1958), Festival internazionale del jazz (1959) e La coppa del jazz (1960, con Vittorio Zivelli).
In ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] 'alluce: fase del doppio appoggio. In seguito, il primo arto, premendo sul suolo, distende l'articolazione del ginocchio, poi solleva il calcagno, portando in avanti e innalzando alquanto il centro di gravità e con esso il bacino, il tronco, la testa ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] del 1550. In realtà il personaggio di cui si parla nell'epistola è senza alcun dubbio il prete bresciano Francesco Calcagno, che venne appunto spretato a Venezia e quindi condannato alla pena capitale da eseguirsi nella sua città natale. La ricerca ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] a divenire sempre più instabili: con il testamento del 2 marzo 1764 aveva già destinato alla seconda moglie Angela Calcagno un vitalizio di lire 6000 e nominato erede universale la figlia Rosalia, nata dal primo matrimonio con Geneviève Charpentier ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).