• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]

ghermire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghermire Antonio Lanci Esclusivo dell'Inferno, significa " afferrare con gli artigli ", detto dei diavoli: XXI 36 e quei tenea de' piè [di un dannato] ghermito 'l nerbo: " ‛ Ghermire ' est verbum avis [...] il Cesari: " bello quel ghermito, che dice le branche del diavolo essere unghiate, come di girifalco ". Nel canto successivo, Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno [Alichino], / e fu con lui sopra 'l fosso ghermito (XXII 138), il Sapegno ... Leggi Tutto

zuffa

Enciclopedia Dantesca (1970)

zuffa Domenico Consoli Il vocabolo ricorre tre volte nell'Inferno, in rima aspra e difficile (muffa, scuffa, attuffa, buffa, rabuffa) e in contesti di carattere fortemente realistico, e due volte nel [...] involontario lo spavaldo e poco accorto Alichino, si augura che Ciampolo scampi, per aver ragione di azzuffarsi con Alichino: Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li tenne, invaghito / che quei campasse per aver la zuffa (XXII 135). Con lo ... Leggi Tutto

campare

Enciclopedia Dantesca (1970)

campare Fernando Salsano Con valore intransitivo, vale " salvarsi ", " sottrarsi al pericolo ", come in If I 93 se vuo' campar d'esto loco selvaggio (" Posto presso al serpente non camperai da lui lungo [...] CXXV 1 Que' che vorrà campar del mio furore; Detto 101. Ha il medesimo valore la forma assoluta di If XXII 135 invaghito [Calcabrina] / che quei campasse per aver la zuffa, di Vn XVI 8 7 la vita quasi m'abbandona: / campami un spirto vivo solamente ... Leggi Tutto

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] d'interrogarlo; beffato anch'egli dal malizioso barattiere, si trova ad assistere impotente alla conseguente zuffa tra Calcabrina e Alichino e a dover provvedere agli ordini necessari per ripescare i due 'mpaniati. È dunque personaggio centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA

Alichino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alichino Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 112-117, 124-150); primo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare lungo l'argine sinistro; in tale [...] ma si trova, non appena quest'ultimo avrà eluso lui e gli altri, a dover fare i conti con l'irato Calcabrina. Avvinghiandosi fortemente per aria, i due finiscono, con comune danno, nella pece. Toccherà ai compagni tirarli fuori usando, come fanno coi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – MALACODA – BERLINO – UCCELLO – LONDRA

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] punto: usciron quei [i diavoli] di sotto al ponticello, / e volser contra lui tutt'i runcigli (If XXI 71); così [Calcabrina] volse li artigli al suo compagno (XXII 137). Frequentemente regge quale oggetto una parte del corpo (o qualcosa che abbia ... Leggi Tutto

pareggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggiare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel valore di " render pari ", " uguagliare ", in Pg XVII 10, a proposito dei passi che D. adegua al ritmo di quelli di Virgilio; e in II 18, detto del [...] CVI 74. Con costrutto reciproco in If XXIII 7 più non si pareggia ‛ mo ' e ‛ issa '; la vicenda della rana e del topo raccontata dalla favola somiglia a quella di Alichino e Calcabrina come tra loro ‛ mo ' e ‛ issa ', parole d'identico significato. ... Leggi Tutto

compagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagno (compagnone) Lucia Onder Nel senso comune di " accompagnatore " Si trova in Pg XXIV 71 l'uom che di trottare è lasso, / lascia andar li compagni, in If XXIII 51 portandosene me sovra 'l suo [...] a' compagni: " Siete voi accorti / che quel di retro move ciò ch'el tocca?... "; uno dei demoni, Alichino, con cui si azzuffa Calcabrina, in If XXII 137 volse li artigli al suo compagno. Particolarmente, in If IV 121 I' vidi Eletra con molti compagni ... Leggi Tutto

Esopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esopo (Isopo) Clara Kraus Il nome del celebre favolista greco, che si ritiene vissuto all'inizio del sec. VI a. C. e della cui opera autentica nulla è rimasto, ricorre due volte nell'opera dantesca, [...] ghermisce ambedue, ricorre il pensiero di D. alla vista della zuffa tra due diavoli della sesta bolgia del cerchio ottavo: Calcabrina si precipita a mettere gli artigli su Alichino, in apparenza per aiutarlo, in realtà per nuocergli, come fa la rana ... Leggi Tutto
TAGS: SENARI GIAMBICI – CALCABRINA – ALICHINO – MEDIOEVO – ROMULUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esopo (3)
Mostra Tutti

Tagliagola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliagola Luigi Vanossi Il nome, che ricalca Cope Gorge del Roman de la Rose, compare nel Fiore, dove del rasoio con cui Falsembiante scannerà Malabocca, si dice: in seno avea rasoio tagliente, / che [...] tagliata (CXXXVI 12). Per il gusto e per l'invenzione di nomi simbolici, vedi l'elenco dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118-123): sullo stesso modello di T. (verbo + sostantivo) sono coniati in particolare i nomi di Calcabrina e Graffiacane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
buffa¹
buffa1 buffa1 s. f. [der. di buffare]. – 1. letter. Folata di vento impetuoso: ecco d’Aquilone Una b. a rincontro, che stridendo Squarciò la vela, e ’l mar spinse a le stelle (Caro). 2. ant. Burla, beffa: Irato Calcabrina de la buffa (Dante).
invaghire
invaghire v. tr. e intr. [der. di vago1] (io invaghisco, tu invaghisci, ecc.). – 1. tr. Far diventar vago, cioè desideroso, accendere il desiderio del godimento o del possesso o della realizzazione di cosa che piace, far nascere un sentimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali