• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]

calatino

NEOLOGISMI (2018)

calatino , s. m. e agg. Il territorio che ha come centro Caltagirone; originario o relativo a Caltagirone e al suo circondario. • [Raffaele] Lombardo e [Giuseppe] Castiglione litigano pure su don [Luigi] [...] 8 gennaio 2013, p. 9, Italia) • Oltre ad aver acquisito molti documenti (non soltanto quelli della gara), la Procura calatina ha già sentito anche alcune persone informate dei fatti. (Mario Barresi, Sicilia, 7 marzo 2015, p. 5, Il Fatto). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: NELLO MUSUMECI – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO – ARABO

ATTILIO Calatino, Aulo

Enciclopedia Italiana (1930)

A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, ma, sorpreso in una stretta dal nemico, il suo esercito fu salvo solo per il sacrificio di un eroico tribuno militare (chiamato Q. Caedicius in Gellio, III, 7, Laberius o L. o M. Calpurnius Flamma da ... Leggi Tutto
TAGS: FASTI CAPITOLINI – FLOTTA ROMANA – PROCONSOLE – STOCCARDA – CAMARINA

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] Atilio Calatino; i praecepta del vates Cn. Marcio; ma anche opere di personalità storiche meno evanescenti: le sententiae di Appio Claudio Cieco; la versione di Livio Andronico dell'Odissea omerica; il Bellum punicum di Cn. Nevio. Il nome allude all' ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPES Nicola TURCHI . Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] augurio soprattutto con Fortuna. In Roma aveva, nel Foro Olitorio, un tempio votato da Atilio Calatino nella prima guerra punica e dedicato il 1 agosto (Cic., De nat. deor., II, 61) e un altro sull'Esquilino avanti alla Porta Prenestina, che diede il ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPES ¿ W. Koehler Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] Plut., Quaest. Rom., 74); e Salus (C. I. L., xiv, 2804). Durante la prima guerra punica A. Attilio Calatino le votò un tempio. Dopo gli orrori della guerra civile la "nascita del bambino" serve a Virgilio (Egl., iv) d'occasione per "sperare" in una ... Leggi Tutto

Sprar

NEOLOGISMI (2018)

Sprar s. m. inv. Acronimo di Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. • Ai raggi X ci sarebbe anche la gestione di altre strutture al di fuori del Cara, come le decine di centri Sprar [...] nati come i funghi, e non sempre con procedure al di sopra di ogni sospetto, nei comuni del Calatino. (Mario Barresi, Sicilia, 7 marzo 2015, p. 5, Il Fatto) • Oggetto dello scontro il bando che offre fino a 400 euro alle famiglie che ospitano ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – RAGGI X – TORINO – ITALIA

Monti Iblei DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monti Iblei DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] accompagnata da una delle menzioni geografiche: Monte Lauro, Val d'Anapo, Val Tellaro, Frigintini, Gulfi, Valle dell'Irminio, Calatino, Trigona-Pancali. Per approfondire Scheda prodotto: Monti Iblei DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIGINTINI – SIRACUSA – CALATINO – TELLARO

METELLO, Lucio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus L. filius C. nepos) Giuseppe Cardinali Figlio, forse, di L. Metellus Denter (v. metelli, cecilî). Console nel 251 a. C., fu mandato in Sicilia col collega [...] elefante apparve frequentemente sulle monete dei Metelli. In Sicilia M. tornò nel 249 come maestro dei cavalieri del dittatore A. Atilio Calatino e nel 247 come console per la seconda volta. Nel 241 salvò dall'incendio del tempio di Vesta il Palladio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] . Più tardi, contesa tra Romani e Cartaginesi, la città fu distrutta nel 258 a. C. dal console A. Atilio Calatino e non risorse più. I suoi abitanti si sparsero nelle cittaduzze e borgate della plaga, delle quali ricevette particolare incremento ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGO – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARINA (1)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] clientela. Intanto nel 1929 aveva sposato Nerina Palestini, originaria di San Benedetto del Tronto, giovane cognata dell’amico calatino Giovanni Piazza. Dal matrimonio nacque, nel 1930, Maria Luisa. Negli stessi anni approfondì l’amicizia con Alcide ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calata
calata s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del sole, il tramonto; la c. dei barbari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali