• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [64]
Storia [54]
Arti visive [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [4]
Archeologia [5]
Storia contemporanea [4]

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , quando il L. lavorò alla pala con la Madonna di Trapani fra i ss. Nicolò e Alberto per la chiesa del Crocifisso a Calatafimi, progettata da Amico tra il 1741 e il 1754. Con i carmelitani dell'Annunziata di Trapani i rapporti si datano a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABAGNALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe Pasquale Villani Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] in Inghilterra, ritornò in Italia nell'aprile del 1859 e l'anno dopo partecipò all'impresa dei Mille, combattendo a Calatafimi e a Milazzo. Minato nella salute dalle traversie subite e dall'alcolismo, fu ricoverato il 4 febbr. 1869 nell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – IMPRESA DEI MILLE – INGHILTERRA – CALATAFIMI – ALCOLISMO

SIRTORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTORI, Giuseppe Alberto BALDINI Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. [...] chiamato da Garibaldi a partecipare all'impresa dei Mille in qualità di capo di Stato maggiore. Lievemente ferito a Calatafimi, allorché pochi giorni dopo Garibaldi, occupata Palermo, si avviò a Milazzo, il S. fu nominato dittatore provvisorio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MICELI, Luigi Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Luigi Alfonso Paolo Posteraro – Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano. La famiglia, appartenente [...] da G. Valitutti, che gli era succeduto dopo le dimissioni del 1863, fu comunque eletto nei collegi di Pozzuoli e Calatafimi, optando infine per quest’ultimo; dal 1874, dopo essere stato deputato per diversi collegi, tra cui anche quello di Sala ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Luigi Alfonso (3)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] , accolto festosamente il 14 maggio, raccolse un certo numero di uomini, che però non riuscì a condurre in tempo a Calatafimi, raggiungendo con essi il campo di Vita solo la sera del 16 maggio. Cominciò altresì a diffondere il proclama garibaldino Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] di S. Francesco di Paola ad Alcamo e, per un triennio, la comunità che fondò, senza successo, a Calatafimi nel monastero paolino. Sollecitato probabilmente anche dai suoi spostamenti nella Sicilia nordoccidentale, si dedicò alla raccolta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Gaetano Angelrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Gaetano Angelrico Giovanni Assereto Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] era deciso fautore della causa di Garibaldi. Giunto in Sicilia sul "Lombardo", l'E. ebbe il battesimo del fuoco a Calatafimi, dove si distinse in combattimento e fu proposto per una decorazione; si segnalò del pari durante l'attacco a Palermo, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] ad ind.; U. De Maria, G. L., in Celebrazioni siciliane, II, Urbino 1940, pp. 185-220; V. Fainelli, Da Marsala a Calatafimi secondo il carteggio La Masa, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 125-133; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ABBATE, Palmeri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Palmeri (Palmeronte) Francesco Giunta Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] il re aveva, il 16 sett. 1282, ordinato di sorvegliare a Trapani il carico di alcune navi regie), con Simone da Calatafimi, con Ruggero de Mauro, venne imprigionato ed i suoi beni furono sequestrati (gennaio 1283). Ma nell'aprile dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

CARRERA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Vito Michele Cordaro Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] S. Domenico, di Castelvetrano e Palermo. I documenti e le fonti indicano numerose altre opere del C. per chiese di Calatafimi e soprattutto di Trapani. Tra queste ultime ricordiamo le Vergine che visita s. Elisabetta e l'Incontro tra i ss. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in risposta...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali