• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [21]
Chimica [15]
Storia [7]
Arti visive [4]
Industria [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]

PATERNOITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNOITE Federico Millosevich . Minerale scoperto da F. Millosevich e da lui dedicato al chimico E. Paternò. Tetraborato di magnesio rispondente alla formula MgO 4B2O3•4H2O, che si rinviene in aggregati [...] cristallini tondeggianti di color bianco, composti di lamelle a sezione rombica del sistema monoclino. Si trova con kieserite, salgemma e bloedite nel giacimento salifero di Monte Sambuco presso Calascibetta (Sicilia). ... Leggi Tutto

KIESERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIESERITE Federico Millosevich Solfato di magnesio monoidrato MgSO4H2O. È uno dei sali caratteristici e abbondanti della complessa formazione salifera di Stassfurt ed entra fra i costituenti essenziali [...] frequentemente si presenta granulare o compatta, in masse bianche o giallicce, talora anche rossastre. In Italia fu riscontrata nella formazione salina di Monte Sambuco presso Calascibetta (Sicilia). È utilizzato come concime potassico (v. concimi). ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] . Fu un antico borgo dei Siculi, che lasciarono le loro testimonianze nei dintorni della città con le necropoli a grotticelle artificiali di Calascibetta dei secoli IX-V a. C. e con le rade tombe, dei secoli VIII-VI nella regione a N del lago di ... Leggi Tutto

BLOEDITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfato di sodio e di magnesio con acqua, della formola: Na2SO4 • MgSO4 • 4H2O. Sistema monoclino, classe prismatica: a: b: c = 1,3494... : 1 : 0,6705...; β = 79°22′. Forme più comuni: {100}, {010}, [...] . Abito prismatico secondo l'asse z. Durezza 2,5. Peso specifico 2,22-2,28. Incoloro trasparente, talvolta anche azzurro o rossastro. Si trova nei giacimenti di salgemma (v.), a Hallstadt, Stassfurt, Calascibetta, ai laghi Amari nell'Astrachan, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CALASCIBETTA – ASTRACHAN – SALGEMMA – MAGNESIO

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] giugno 1342, la flotta napoletana riapparve sui lidi siciliani. Ma due mesi dopo, il 15 agosto, Pietro II moriva a Calascibetta, lasciando erede un fanciullo di cinque anni e quale vicario del regno il fratello Giovanni. Bibl.: Fra Michele da Piazza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] industriale, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, 16-19 settembre 1987, a cura di F. Calascibetta, E. Torracca, Roma 1988, pp. 251-60. L. Cerruti, E. Torracca, Development of chemistry in Italy, 1840-1910, in The ... Leggi Tutto

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] painters… (London 1928), Firenze 1986, pp. 199 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S. Calascibetta, F. Paladino, Palermo 1937; S. Bottari, F. Paladino, in Rivista d’arte, s. 2, X (1938), pp. 23-47; Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] e cassettoni, realizzate in quattro sale del piano nobile e nella cappella della masseria di Cacchiamo (oggi nel comune di Calascibetta, in provincia di Enna): dal 1733, infatti, i Bongiorno avevano acquisito il titolo di baroni di Cacchiamo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] für Vor- und Frühgeschichte, Berlino 1961, pp. 1-2. (D. Adamesteanu) 2. - Calascibetta. - Gli scavi della Soprintendenza alle Antichità hanno esplorato nei dintorni di Calascibetta una stazione all'aperto e quattro necropoli assai interessanti perché ... Leggi Tutto

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia. Lo [...] a Catania il 24 ottobre. L'8 novembre dichiarò i Chiaramonte traditori. Il 15 novembre entrò ad Agira, proseguendo poi per Calascibetta, ma non riuscì a entrare a Castrogiovanni, sicché il 28 novembre fu deciso il ritorno a Catania. Pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – LUIGI D'UNGHERIA – REGNO DI SICILIA – ISOLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali