• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Chimica [6]
Fisica [5]
Biografie [4]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Geofisica [2]
Storia della chimica [2]
Diritto [2]

SCHILPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILPARIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Bergamo. Il paese si distende in lieve pendio sulla destra del torrente Dezzo, a 1125 m. d'altezza, sul margine settentrionale [...] con l'alta Camonica (Passo del Vivione). Schilpario godette di una certa prosperità in passato per le vicine miniere di calamina, coltivate fin da epoca romana; decaduta dopo la metà del secolo XIX l'industria estrattiva, la regione ha trovato in ... Leggi Tutto

SMITHSONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSONITE Alberto Pelloux . Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] che spesso si trova nei medesimi giacimenti e che, invece, gelatinizza. Il termine minerario di calamina si applica, sia alla vera calamina, sia alla smithsonite e i due minerali si trovano generalmente nelle medesime miniere, per lo più in relazione ... Leggi Tutto

Marggraf, Andreas Sigismund

Enciclopedia on line

Marggraf, Andreas Sigismund Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] mezzo di ricerca nello studio dei composti cristallini; dimostrò la presenza del saccarosio nelle barbabietole; trovò un metodo di applicazione industriale per l'estrazione dello zinco dalla calamina. Pubblicò Chemische Schriften (2 voll., 1761-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CHIMICA ANALITICA – SACCAROSIO – CALAMINA – POTASSIO

ADAMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] dei vapori arsenicali e aureola di ZnO. È comune nelle antiche miniere di zinco del Laurion (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed argento nativo. In ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSONITE – CASSITERITE – SFALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITE (1)
Mostra Tutti

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] da queste ultime dove si raccolsero bellissime stalattiti, ora formate da pura idrozincite, ora rivestite da cristalli di calamina e da limonite (Miniera di Masua) e pseudomorfosi d'idrozincite e smithsonite su scalenoedri di calcite (Miniera di ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

Ladinico

Enciclopedia on line

In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] sprofondamento che portò all’emissione di notevoli quantità di lave. In Lombardia il L. è rappresentato dalla dolomia metallifera, così denominata perché contiene giacimenti di blenda, galena, calamina e calcopirite, e dal ‘calcare di Esino’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CALCOPIRITE – MARMOLADA – TRIASSICO – LOMBARDIA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladinico (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] si comprendono tanto i carbonati di zinco quanto i silicati: è il termine generico metallurgico per indicare minerali ossidati. Le calamine e blende venivano commerciate e impiegate a titolo di zinco del 30 ÷ 55%: le prime predominavano fin verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

Miniere e manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] avvertono segni di ripresa. In campo minerario si apre un periodo di nuove prospezioni che portano alla scoperta della calamina, presente in abbondanti giacimenti in Tirolo e nella Carinzia, che arricchisce il ventaglio di minerali a disposizione e ... Leggi Tutto

CARLOFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] suolo dell'isola in vigneti, oliveti e frutteti. Fra le varie industrie son da notare i forni per la calcinazione della calamina (esportata specialmente nel Belgio), l'estrazione di manganese, diaspro e ocre dalle miniere di Capo Becco e Capo Rosso e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CALCINAZIONE – EVO ANTICO – IGLESIENTE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOFORTE (1)
Mostra Tutti

CANALE D'AUPA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una delle valli delle Alpi d'Incaroio tributarie della Fella, fra il gruppo del Sernio (2190 m.) e il Zuc del Boor (2197 m.), dove le rocce dolomitiche del Trias hanno dato origine a dirupate cime [...] . Il minerale giace in una ganga di calcite e fluorite e gli è associata poca quantità di blenda e di calamina. Le condizioni naturali, per quanto riguarda l'insediamento simili a quelle del Canale del Ferro (v.), permettono di approfittare solo ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORITE – CALAMINA – AQUILEIA – CALCITE – ABBAZIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
calamina
calamina s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, di colore generalm. bianco o giallo, rosso,...
smithsonite
smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali