• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [80]
Sistematica e zoonimi [14]
Zoologia [24]
Biografie [21]
Medicina [9]
Storia [9]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Etologia [5]
Religioni [4]
Patologia [3]

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] di circa 8 m, a 900 m di profondità al largo delle coste giapponesi. I polpi (genere Octopus) e i calamari sono Molluschi che raggiungono di norma dimensioni assai inferiori, e assieme alle seppie (genere Sepia) e ad alcuni altri rappresentanti meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti

Oegopsidi

Enciclopedia on line

(o Oegopsini) Sottordine di Molluschi Cefalopodi Teutoidei; calamari caratterizzati da grande apertura pupillare. Comprende circa 26 famiglie tra le quali: Architeutidi, Batiteutidi, Ommastrefidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Cefalopodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] complessi. Le dimensioni sono molto diverse: il maschio di Argonauta non supera i 13 mm di lunghezza, mentre i calamari giganti (genere Architeuthis) misurano, braccia comprese, fino a 16 m. Il tronco è completamente coperto dal mantello, a foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – TETRABRANCHIATI – ORIFIZIO ANALE – DECAPODIFORMI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalopodi (1)
Mostra Tutti

Gonatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutidi Egopsini. Diffusi ad alte latitudini nei mari di entrambi gli emisferi, hanno aspetto simile a calamari, di taglia media; hanno clave con 4 serie di ventose; ventose [...] delle braccia I-III convertite in artigli nell’adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] forma del becco sia per i costumi di vita. Legati all’ambiente acquatico, si nutrono principalmente di pesci e calamari (polpi, calamari e nautilus). Una loro caratteristica è la palmatura delle zampe, che si estende fra quattro dita anziché tre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

piovra

Enciclopedia on line

Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 [...] m di lunghezza inclusi i tentacoli. Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari giganti (Architeutidi) del genere Architeuthis: quelli osservati raggiungono i 12-14 m, ma ci sono indizi che ne esistano di dimensioni anche maggiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CAPODOGLI – POLPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piovra (2)
Mostra Tutti

capodoglio

Enciclopedia on line

(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il suo enorme capo contiene l’organo dello spermaceti, sostanza cerosa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHYSETER CATODON – CALAMARI GIGANTI – ODONTOCETI – SPERMACETI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodoglio (1)
Mostra Tutti

molluschi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molluschi Marco Oliverio Creature molli dalle lingue raspose I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] di organismi, dalle squisite ostriche, alle ben note chiocciole, ai molto meno noti chitoni. Questi animali, insieme a polpi, calamari e seppie, e a molti altri meno conosciuti, costituiscono il phylum dei Molluschi. Noti sin dal Cambriano (oltre 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molluschi (2)
Mostra Tutti

pésce

Enciclopedia on line

pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette [...] acquatico in cui vivono. Nel linguaggio comune si comprendono però spesso sotto il nome di p. molti animali acquatici, specialmente se commestibili, che non sono nemmeno Vertebrati; per es., gamberi, calamari, seppie e altri Molluschi, eccetera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – BRANCHIE – GAMBERI
1 2
Vocabolario
calamarato
calamarato agg. [der. di calamaro], non com. – Con i calamari; cerchiato di azzurro livido; solo nell’espressione occhi calamarati.
calamaro
calamaro s. m. – Variante (propriam. forma region.) di calamaio, comune soprattutto con i sign. che seguono: 1. Occhiaia livida per stanchezza o malattia; di solito al plur.: era assai pallido e aveva i c. agli occhi; gli occhi sembravano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali