• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [24]
Biografie [21]
Sistematica e zoonimi [14]
Medicina [9]
Storia [9]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Etologia [5]
Religioni [4]
Patologia [3]

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] from chemicals, a cura di W.B. Neely e G.E. Blau, i e ii, Boca Raton (Florida) 1985; D. Calamari, E. Bacci, Environmental distribution and fate of pesticides. A predictive approach, in Toxicology of pesticides: experimental, clinical and regulatory ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] paranze; la pesca del litorale barese è costituita soprattutto da merluzzi, triglie, sardine, spigole, dentici, orate, calamari, seppie. Il maggior numero delle industrie della Terra di Bari risulta intimamente legato all'attività agricola della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] adatte per la pesca dei tonni. Una dipendenza dai gradienti termici è stata scoperta anche per aringhe, sgombri e calamari. I satelliti possono comunque anche dare informazioni su pesci che nuotano in profondità. Un buon esempio di applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] storici in Toscana nel sec. XIX, Bologna 1916; F. Baldasseroni, Il Rinnovamento civile in Toscana, Firenze 1931; G. Calamari, L. Galeotti e il moderatismo toscano, Modena 1935; E. Porcelli, L'agitazione liberale toscana studiata sulle filze segrete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] e la caccia di altri animali, quali Echinodermi (ricci, stelle marine), Molluschi (bivalvi, gasteropodi, seppie, calamari), Crostacei (gamberi, granchi), Rettili (tartarughe), Carnivori pinnipedi (foche, trichechi) e Cetacei (balene e delfini). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Italia è sceso e continua a scendere, costringendo gli operatori del settore all’importazione di pesce privo di spine: Seppie, Calamari, Totani, Polipi» (p. 56). I Gamberi di allevamento e di pesca, il Tonno, il Salmone, il Pesce spada sono pratici ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Malaparte (toscano di Prato) 1950 La pelle: “Il pranzo incominciò. Prima vennero gli spaghetti, poi il fritto di triglie e di calamari, poi il manzo alla genovese, e da ultimo la ‘pastiera’ dolce, che è una torta napoletana di pasta all’uovo ripiena ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] venduto persino in Istria e Dalmazia, e consiste in un’infinità di pesci (tra cui dentici, sampieri, merluzzi, calamari, seppie, sogliole, canestrelli); quella lungo le coste del mare, esercitata soprattutto da chioggiotti e pellestrinotti (ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] si presenta sotto l'aspetto di perfezionamento", era quanto meno necessario tentare di "rallentare la spinta e non aiutarla" (G. Calamari, La mezzadria toscana in una lettera inedita del C. al Sismondi, in Bull. stor. pistoiese, XLII [1940], 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] non tutti i pesci sono validi per la classifica: alcune specie sono del tutto escluse come i Cefalopodi (polpi, calamari, seppie), i Batoidei (razze, trigoni, ecc.), le aragoste; altre specie, come gli Anguillidi (murene, gronghi), oppure i gattucci ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
calamarato
calamarato agg. [der. di calamaro], non com. – Con i calamari; cerchiato di azzurro livido; solo nell’espressione occhi calamarati.
calamaro
calamaro s. m. – Variante (propriam. forma region.) di calamaio, comune soprattutto con i sign. che seguono: 1. Occhiaia livida per stanchezza o malattia; di solito al plur.: era assai pallido e aveva i c. agli occhi; gli occhi sembravano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali