• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [412]
Storia [99]
Biografie [144]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all'11 luglio) e poi a Digione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PIETRO Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, Saraceno Marco Vendittelli (Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250. Si ignora il nome della moglie, ma [...] » (Foedera, conventiones, litterae, I, 1, pp. 175 s.). Nell’agosto 1225 Pietro era a St.-Omer (non lontano da Calais) dove incontrò il legato pontificio in Francia per discutere dell’intricata vicenda di Fawkes de Bréauté, un avventuriero che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI SENZATERRA – GUALA BICCHIERI – LIBER CENSUUM – MATTEO PARIS

BAGLIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Adriano Luisa Bertoni Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] militò al comando di Francesco di Guisa, distinguendosi in importanti operazioni contro le truppe imperiali, quali la presa di Calais (8 genn. 1558) e l'assalto di Thionville (22 giugno). Durante la rivista generale delle truppe a Pierrepont, Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna. Partito da Calais il 1° settembre, in un primo momento a Londra il L. riuscì a preparare il terreno favorevole al suo signore, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Girolamo Flavia Luise PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Belmonte, e di emissari inglesi, tra cui l’irlandese Dorinde Ausler che Pignatelli sposò civilmente nel 1801. Arrestato a Calais nel settembre 1802 e liberato nell’agosto 1803, non rientrò a Napoli perché escluso dall’amnistia concessa dai Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – JEAN-PIERRE DE BEAULIEU – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Giacomo Paolo Preto Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] in patria. Riusciti vani i tentativi di giustificazione, egli dovette lasciare l'Inghilterra e l'8 luglio raggiunse Calais; trascorsi poi alcuni mesi a Parigi presso l'ambasciata veneziana, nel novembre dello stesso anno tornò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] e Stati Uniti. Degni di menzione gli impieghi per sbarramenti antisommergibili: si pensi a quello fatto tra Dover e Calais per consentire lo sbarco senza danni in Francia dell'esercito inglese e che portò alla distruzione di 27 sommergibili tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] se la recente storiografia sull'Armada ha reso insostenibile la tesi che la flotta spagnola, attaccata da brulotti inglesi nella rada di Calais tra il 6 e il 7 ag. 1588, sia stata vittima del terrore di trovarsi davanti ad altri ordigni del G., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] alle annotazioni di carattere politico il memoriale riporta numerose notizie di vario argomento: il torneo vinto da Michele Antonio a Calais nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] V lo prende in simpatia e lo vuole al suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, s'imbarca a Calais e sbarca a Londra il 6 giugno 1522. Anch'egli è ospitato nel castello di Windsor e si distingue per la valentia nelle battute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali