• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

JONNART, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JONNART, Charles Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] 1906 e divenne poi senatore. Nel 1893, allorché il Casimir-Périer costituì un gabinetto a tendenze repubblicane-conservatrici che rimase al potere fino alla fine del maggio 1894, il J. vi assunse il portafoglio ... Leggi Tutto

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)

LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] nel distretto minerario della Francia settentrionale, Lens è un notevole centro industriale; ha importanti fonderie di ferro e acciaio, fabbriche e raffinerie di zucchero, segherie, mulini, conce; attivo ... Leggi Tutto

GOBLET, René

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET, René Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Aire-sur-la-Lys (Pas-de-Calais) il 26 novembre 1828, morto a Parigi il 13 settembre 1905. Avvocato di grido ad Amiens, si segnalò fra [...] gli oppositori repubblicani al Secondo Impero. Sedette alla sinistra dell'assemblea nazionale dal 1871 per ben quattro anni, sostenendo il Thiers e combattendo i monarchici. Nel 1876 non fu rieletto, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBLET, René (1)
Mostra Tutti

AZINCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol. Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio da Honfleur, ripiegavano faticosamente verso la loro base di Calais, quando vennero a sbarrare loro il passo i Francesi con un esercito numeroso (forse più di 40 mila uomini), composto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PAS-DE-CALAIS – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO V

Le Fèvre d’Étaples, Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Le Fèvre d’Étaples, Jacques (latinizz. Faber Stapulensis) Umanista e teologo francese (Étaples, Passo di Calais, 1455 ca Nérac 1536). Fu uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo e dell’evangelismo [...] francese. Acquisita una larga preparazione filologica a Parigi, fu in Italia (a Pavia, Padova, Roma, Firenze) tra il 1486 e il 1492, ove conobbe tra gli altri Pico della Mirandola e Ficino e maturò il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DAMASCENO – LUTERANESIMO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Fèvre d’Étaples, Jacques (2)
Mostra Tutti

Arras

Enciclopedia on line

Arras (fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili. Capitale [...] degli Atrebati (perciò detta Atrebatum), popolo della Gallia Belgica, fra gli ultimi ad arrendersi a Roma. Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L’ARDITO – CONTE DI FIANDRA – DUCA DI BORGOGNA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arras (2)
Mostra Tutti

MONTREUIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREUIL (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Capoluogo di circondario. nel dipartimento del Pas-de-Calais, con 3567 ab. (1926). Sorge su una collinetta a 48 m. s. m., vicino a un breve corso d'acqua, il [...] Canche. Attualmente è a 15 km. dal mare, mentre nel sec. XIII era porto marittimo. È sede di una scuola militare preparatoria di fanteria, e ha una piccola attività industriale data da alcune cartiere, ... Leggi Tutto

COEFFETEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario [...] d'Enrico IV, nel 1617 vescovo suffraganeo di Metz, e il 22 agosto 1621 fu promosso all'episcopato di Marsiglia, ma morì prima di raggiungere la diocesi. Controversista valentissimo, sostenne clamorose ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARCANTONIO DE DOMINIS – VESCOVO SUFFRAGANEO – MARSIGLIA – ENRICO IV

PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto AIceste Bisi Gaudenzi Romanziere francese, nato a Calais l'8 aprile 1753, morto a La Celle-Saint-Cloud il 24 luglio 1835. Spirito [...] irrequieto e avventuroso, interruppe presto gli studî per arruolarsi nella marina inglese, alla quale poi preferì una vita errabonda e sregolata, provocando, con le ire paterne, una lettre de cachet. Due ... Leggi Tutto

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia) J. P. Bost Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] del punto di partenza di una delle più veloci vie marittime tra le isole britanniche e il continente, in una situazione quanto mai privilegiata per un'installazione portuale. Si suppone che sulla riva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali