• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

Cavailles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavailles Cavaillès Jean (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1903 - Arras, Pas-de-Calais, 1944) matematico ed epistemologo francese. Allievo del filosofo neokantiano L. Brunschvicg all’École normale supérieure [...] di Parigi, studiò successivamente, in Germania, la fenomenologia di Husserl e la teoria degli insiemi di G. Cantor. Rientrato in Francia, insegnò all’università di Strasburgo e, dal 1941, alla Sorbona. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – PAS-DE-CALAIS – FENOMENOLOGIA – EPISTEMOLOGO

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, nella zona non occupata dai tedeschi, diventando capo dello Stato e instaurando un regime collaborazionista. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

BRETON, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Courrière (Pas-de-Calais) il 1° maggio 1827, morto a Parigi il 5 luglio 1906. Allievo di Felix de Vigne a Gand e del Drolling a Parigi, rappresenta col Lhermitte e col Bastien-Lepage [...] la tradizione del naturalismo rustico, avvivato nell'opera del B. di intima poesia. Tra le numerose opere, le più celebri sono: La benedizione del grano (1857); Il ritorno dei mietitori (1853); le Spigolatrici. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, Jules (1)
Mostra Tutti

PECQUEUR, Onésiphore

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Onésiphore Giuseppe Albenga Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] orologeria di Parigi. Alcune invenzioni d'apparecchi di cronometria e di macchine calcolatrici gli ottennero d'esser chiamato capo officina al Conservatoire d'arts et métiers. Nel 1844 fondò, con macchinario ... Leggi Tutto

NOTRE-DAME-DE-LORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTRE-DAME-DE-LORETTE Adriano Alberti . Altipiano nel dipartimento del Passo di Calais, in Francia, situato a N. di Arras, fra AblainSaint-Nazaire e Souchez. In questa località, nel maggio 1915, avvenne [...] la battaglia detta anche di La Bassée-Arras. I Francesi, approfittando dell'arrivo in Francia di una nuova armata inglese, riunirono un'armata di 19 divisioni comandata dal generale D'Urbal, con 350 bocche ... Leggi Tutto

Gateaux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gateaux Gâteaux René Eugène (Vitry-le-François, Marne, 1889 - Rouvroy, Pas-de-Calais, 1914) matematico francese. Frequentò l’École normale supérieure e fu professore al liceo di Bar-le-Duc. Trascorse [...] un anno a Roma dove, grazie a una borsa di studio, lavorò con V. Volterra; nel 1912 entrò a far parte dell’Accademia delle scienze. Il suo nome è legato agli studi sulla derivazione di funzionali (da cui ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – PAS-DE-CALAIS – BAR-LE-DUC – MATEMATICA

Buridano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buridano Buridano Giovanni nome italianizzato di Jean Buridan (Béthune, Nord-Pas-de-Calais, 1295 ca - Parigi 1358 ca) filosofo francese. Insegnò nella facoltà delle arti dell’università di Parigi, della [...] quale fu anche rettore nel 1328 e nel 1340. Tra i maggiori esponenti del nuovo indirizzo filosofico-scientifico avviato da Occam (la «via moderna»), è autore di un manuale di logica, le Summulae de dialectica ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BURIDAN – ARISTOTELE – SUPPOSITIO – BÉTHUNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano (3)
Mostra Tutti

Hazard, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Hazard, Paul Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-Pas de Calais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con [...] una dissertazione dal titolo La Révolution française et les lettres italiennes, 1789-1815 (trad. it. Rivoluzione francese e lettere italiane, 1789-1815), subito pubblicata da Hachette. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – JOSEPH BÉDIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazard, Paul (3)
Mostra Tutti

Wissant

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wissant (Guizzante) Adolfo Cecilia Località della Francia settentrionale a sud-ovest di Calais, quasi al centro della baia limitata da Capo Gris-Nez e da Capo Blanc-Nez. Vi sorgeva, forse, il " Portus [...] Itius ", menzionato da Cesare nei commentari, dal quale partì la sua armata d'invasione per l'Inghilterra. La sua attività come porto d'imbarco per l'Inghilterra e la sua notorietà giustificano la citazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE ROLAND – INGHILTERRA – BASSERMANN – BRUXELLES – VIRGILIO

LAUWERYN, Marc

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUWERYN (Laurinus), Marc Geoffrey Dudley Hobson Nato a Bruges nel 1530, morto a Calais nel 1581, Marc L., signore di Watervliet presso Bruges, fu, come il padre suo Mathieu, amatore di medaglie, di [...] anni dopo, L. e suo fratello, che si erano mantenuti cattolici, furono banditi dalla municipalità protestante e partirono per Calais con le loro magnifiche collezioni, di cui per altro furono depredati tra Bruges e Ostenda da una masnada scozzese. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali