• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

Messager, Annette

Enciclopedia on line

Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] La sua ricerca è incentrata sul tema della frammentazione e della dualità nella realtà personale e sociale, sulla divisione tra scienza e natura, uomo e donna, arte e vita. Allo scopo di appropriarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – VARSAVIA

EMMERY, Henry-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Calais il 19 aprile 1781, morto a Parigi il 27 maggio 1842. Lavorò dapprima al canale di Saint-Maur, costruì poi il ponte di Ivry, di cui diede la descrizione nel 1832; questo ponte rimase [...] per lunghi anni il modello dei ponti in legno. Nel 1832 fu nominato direttore del servizio tecnico municipale di Parigi e rimase in tale carica fino al 1839, quando fu promosso ispettore divisionario di ... Leggi Tutto

Atrebati

Enciclopedia on line

Antica popolazione della Gallia belgica (nell’odierno Pas-de-Calais). La loro capitale Nemetăcum o Nemetocenna (Arras), fu conquistata da Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

Van der Meersch, Maxence

Enciclopedia on line

Van der Meersch, Maxence Scrittore francese (Roubaix 1907 - Le Touquet-Paris-Place, Pas-de-Calais, 1951), di origine fiamminga. Espresse le sue convinzioni cattoliche e populiste in numerosi romanzi: La maison dans la dune (1932; [...] trad. it. 1966); Quand les sirènes se taisent (1933; trad. it. 1963), racconto di uno sciopero; L'empreinte du Dieu (1936; trad. it. 1937); Pêcheurs d'hommes (1940; trad. it. 1955); e la trilogia La fille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAIGNE, Abel

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Vimy (Pas-de-Calais) il 31 aprile 1838, morto nel 1888 per una caduta presso la Grave nelle Alpi. La sua attività si manifestò dapprima specialmente nel campo degli studî glottologici. [...] Incaricato dell'insegnamento del sanscrito e della grammatica comparata alla Sorbona, iniziò il secondo periodo della sua vera operosità pubblicando scritti indologici, di cui, del resto, aveva dato già ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – KĀLIDĀSA – SORBONA

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'università di Parigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'università di [...] Grenoble, che lasciò nel 1914 per succedere all'Esmein in quella di Parigi. Dedicò la sua attività allo studio del diritto romano e francese, nonché dei diritti medievali e contemporanei. Ma il diritto ... Leggi Tutto

Barbier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barbier Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] studiato alla École normale supérieure, divenne professore di liceo a Nizza, dove le sue lezioni rimanevano tuttavia oscure ai più a causa della sua tendenza ad approfondire autonomamente i temi matematici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – NIZZA

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] in quel borgo una stamperia. Il 22 aprile supplicò che gli fossero concessi esenzioni da gabelle ed altri privilegi. Gli archivi municipali di Colle sono largamente lacunosi e non si trova notizia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILLON, Henry-Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico francese, nato a Calais nel 1827 morto a Parigi nel 1895, professore di botanica alla facoltà di medicina di Parigi e di storia naturale applicata alla Scuola centrale di arti e mestieri. [...] Fondò e diresse una rivista botanica dal titolo Adansonia nella quale pubblicò un gran numero di memorie: si occupò specialmente di organografia e di sistematica dei vegetali e di botanica applicata. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: VERBENACEE – BOTANICA – MEDICINA

PIGNON, Édouard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIGNON, Édouard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] in una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali