• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [4]
Biografie [3]
Cronologia geologica [2]
Botanica [1]
Paleontologia [1]
Zoologia [1]
Storia [1]

Calabriano

Enciclopedia on line

Termine non più in uso nella cronologia geologica con cui si indicava il Pleistocene inferiore marino dell’area mediterranea, in relazione a vaste zone lungo i litorali di Calabria, Sicilia, Puglia e Romagna, [...] caratterizzate da depositi sabbioso-argillosi contenenti molluschi e foraminiferi tipici di acque fredde (Arctica islandica, Hyalinea baltica). Nel nuovo ordinamento cronostratigrafico del Pleistocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – FORAMINIFERI – PLEISTOCENE – MOLLUSCHI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabriano (1)

CALABRIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie regioni d'Italia (Calabria, Sicilia, Puglia, Romagna) e d'Europa (Inghilterra, Francia, ecc.) e sono ... ... Leggi Tutto

TIRRENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIANO Maria Piazza . Piano geologico della serie marina del periodo pleistocenico, dell'era neozoica (Tirreno di Issel, 1914), successivo al Calabriano e al Siciliano con strati a strombi (Strombus [...] bubonius) e con fauna comprendente qualche specie senegalese e perciò con impronta di mare caldo ... Leggi Tutto

Gignoux, Maurice

Enciclopedia on line

Geologo francese (Lione 1881 - Grenoble 1955); prof. di geologia all'univ. di Strasburgo (dal 1919) e di Grenoble (dal 1925). Autore, fra l'altro, di studî sul Calabriano di varie regioni dell'Italia peninsulare [...] e sulla tettonica alpina, e di un trattato, Géologie stratigraphique (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CALABRIANO – GRENOBLE – LIONE

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] del M., sostenute da Perret e Cerioni. L'unico riferimento esplicito a un legame familiare è la menzione di un fratello, Calabriano, in una lettera da Tours al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, nel luglio 1471 (Arch. di Stato di Milano, Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] -Pleistocene sia posto a 1,65 milioni di anni e che lo stratotipo di riferimento sia la sezione di Vrica in Calabria. Lungo questo limite è stato riconosciuto un raffreddamento climatico e si è riscontrato un arricchimento dell’O18 in alcune carote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] delle formazioni marine, o continentali, o glaciali. Le suddivisioni marine sono, incominciando dalla più antica: Calabriano, Siciliano, Tirreniano; la prima caratterizzata dalla comparsa degl'immigrati artici associati con faune locali; la seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] marginalmente, egli diede alcuni contributi: oltre all'illustrazione di Molluschi del Trias di Lagonegro e del Calabriano della Basilicata, vanno ricordati alcuni importanti lavori su un bellissimo scheletro di Elĕphas antiquus scoperto a Pignataro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] marina s'inizia con il Langhiano; il quale d'altra parte in molti casi (come, ad esempio, nell'Appennino, in Calabria, in Sicilia, in Sardegna, ecc.) non sempre è facile a separarsi dall'Aquitaniano. In rapporto alla maggiore estensione e profondità ... Leggi Tutto

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] specie abitatrici dei mari artici (Cyprina islandica) che non sono rare nei depositi, ben sviluppati in Italia, del Calabriano (forse spettante al Pliocene), e più frequenti in quelli del Siciliano. Inoltre a causa dello spostamento verso sud delle ... Leggi Tutto
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali