CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il duca di Calabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori, che portò al recupero della città nel maggio dell'anno successivo. In questa ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] di Giovanni da Lentini, potente nobile siciliano, che nel 1278 diventò maestro portulano di Sicilia e viceammiraglio di Sicilia e di Calabria. Insieme con il suocero e con Palmerio Abate, l'anno seguente (1276-77), il C. venne invitato da re Carlo d ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] contro l’Austria. Partecipò attivamente a diverse sessioni e il 6 marzo 1849 svolse un’interpellanza parlamentare sullo stato delle Calabrie, ma il 10 marzo la Camera fu sciolta.
Deluso, affaticato dagli anni si ritirò a vita privata.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] governo senese. Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a Poggio Imperiale, presso il campo di Alfonso d'Aragona duca di Calabria; dovette in quell'occasione stringere con il duca, a nome della sua parte, quegli accordi che pochi mesi più tardi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Quandel-Vial, Annotazioni al libro Lettere del generale P. e Ricordi familiari in quanto si riferisce in esso per gli avvenimenti calabri del 1860, Napoli 1901; G. de Felissent, Il generale P. e il suo tempo, Verona 1902; C. Corsi, Confutazioni alle ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] ad Indicem; G. Doria, Le strade di Napoli, Napoli 1943, pp. 245 s.; G. Valente, Difesa costiera e reclutamento di soldati in Calabria Ultra al tempo del vicario G. T. B., in Atti del III Congresso storico calabrese, Napoli 1964, pp. 607-681; Id., L ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i primi ad importare gli oli d'oliva della Calabria, "ch'egli concorse con lena assidua a migliorare recandosi anche espressamente colà allo scopo di diffondere ed applicare sul luogo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] 10 luglio, è nominato, sempre dai Priori, fra i "sapientes" che debbono decidere con loro circa il donativo da farsi a Carlo duca di Calabria che si trovava a Perugia con la moglie. Il 16 dic. 1326 il B. è ricordato insieme con altri nobili e giudici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] lo scambio di idee e di istruzioni rivoluzionarie.
Entrato nel 1847 quale comandante di una nave nella Società di navigazione calabro-sicula, che gestiva fra l'altro il servizio tra Napoli e Palermo, fece da collegamento fra i comitati rivoluzionari ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] nel 1326-27 (cioè nel delicato momento che, dopo la sconfitta contro Castruccio Castracani, vide la signoria di Carlo di Calabria), di nuovo priore nel 1329, membro del Collegio dei buonomini nel 1330-31, gonfaloniere di Compagnia nel 1332, ancora ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...