• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [3802]
Letteratura [215]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

ALFARANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFARANO, Tiberio José Ruysschaert Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] nel 1567. Dal 1582 al 1586 fu a Perugia, dove conseguì, il 18 ott. 1586, la laurea utriusque iuris. L'A. è noto, soprattutto, per la sua De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura:terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] .VV., Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 641-46; V. Teti, in AA.VV., Storia e pietà popolari, Reggio Calabria 1990; A. Piromalli, L.M. Lombardini Satriani, in F. Seminara, Le baracche, Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Piromalli, Antonio

Enciclopedia on line

Piromalli, Antonio Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] vita culturale delle numerose città in cui ha vissuto e accogliendone proficuamente gli stimoli: docente e promotore di cultura a Reggio Calabria, si è trasferito a Ferrara nel 1946, dove ha maturato un profondo interesse per la società estense e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – POLISTENA – ERMETISMO – NOVECENTO

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] ), che gli fruttò, ex aequo con L. Siciliani, il premio Rovetta per il biennio 1911-12. Ambientato in un paesino della Calabria, segue la vicenda interiore di un giovane, Lorenzo - in cui facilmente si può riconoscere la fisionomia morale del G. - in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ., n. s., X (1924), pp. 223-231; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario biobibliogr., I, Reggio Calabria 1955, pp. 39 s.; D. De Robertis, in Storia della letter. ital., III, Milano 1966, pp. 690-6921 F. Tateo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO

SICILIANO, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIANO, Italo Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (Reggio Calabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] Varsavia, poi (1936) prof. di lingua e letteratura francese nell'Istituto univ. di economia e commercio e lingue straniere di Venezia di cui è anche rettore. Dal 1960 è presidente della Biennale di Venezia. Studioso ... Leggi Tutto

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Nel corso del 1949 partecipò alla campagna per la convocazione delle Assise della rinascita meridionale (fu relatore a quelle della Calabria, svoltesi a Crotone nel dicembre di quell'anno) che culminarono nel convegno di Roma del gennaio 1950 dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA

STRATI, Saverio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI, Saverio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] (1956, premio Villa San Giovanni) al quale segue La Teda (1957) in cui riflette, non senza allusioni autobiografiche (da giovanissimo lo scrittore dovette guadagnarsi da vivere come muratore e contadino), ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGATA DEL BIANCO – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO CALABRIA – VIBO VALENTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATI, Saverio (1)
Mostra Tutti

Jeròcades, Antonio

Enciclopedia on line

Jeròcades, Antonio Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'università di Napoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò [...] logge di liberi muratori in Calabria. Subì carcere ed esilio (a Marsiglia). Tradusse da Pindaro, da Orazio e dal Vangelo; scrisse drammi (Il ritorno di Ulisse), poemi (Paolo o dell'umanità liberata), liriche, libri di propaganda (Saggio dell'umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LIBERI MURATORI – PARGHELIA – FILOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeròcades, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] e L. Franchetti, dedicandole la sua attività, specie nella fondazione di asili, di scuole (991 in Sicilia, 649 in Calabria, 263 in Basilicata, 336 in Sardegna), di cooperative, di biblioteche, ecc. Nel 1921 promosse la Società Magna Grecia che ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – GIOVINE EUROPA – MAGNA GRECIA – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali