Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] proprie frontiere.
Lo sbarco dei clandestini, su precarie imbarcazioni, si concentra in particolare sulle coste della Puglia, della Calabria, della Sicilia, delle isole di Lampedusa e Pantelleria. Anche in tali luoghi è stata avviata, pertanto, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] invasione dell'Europa. Dopo la capitolazione di Tunisi, il 12 maggio, gli Alleati erano sbarcati in Sicilia e in Calabria e l'8 settembre seguì la proclamazione dell'armistizio italiano. D'altro canto Hitler, nominando Himmler ministro per gl'Interni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] italiana di lavoro migrante finì per determinare nelle aree d'esodo e soprattutto in alcune regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Abruzzi e Molise) squilibri nella proporzione tra i sessi, nella composizione per classi di età, nella struttura ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] prima, per effetto della fortissima immigrazione avutasi nella regione; al contrario il numero di cinquantenni residenti in Calabria, nel 1987, per effetto della fortissima emigrazione, risultava essere molto minore di quello che si sarebbe avuto ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...