ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] da L. Volpicella la Dissertazione sopra i feudi della Principessa di Gerace ed altre note di viaggio nelle Calabrie nel 1768, in Arch. stor. della Calabria, III(1915), 3, pp. 257-284; 4, pp. 403-416. Insufficiente l'unico saggio sullA.: G. Croccolo ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] n. 70, con la quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta per la Basilicata e la Calabria, alla Cassa di risparmio del Banco di Napoli e alla sezione di credito agrario del Banco di Sicilia).
Negli anni a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] il D. era impegnato anche su altri fronti. Innanzitutto entrava a far parte della commissione per la ricostruzione della Calabria sconvolta dal terremoto del 1783; ma ben poco sappiamo del suo operato e della durata dell'impegno in quest'organismo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] sistema viario e ferroviario inadeguato, facendosi sostenitore presso il governo della costruzione dell’autostrada Napoli-Salerno-Reggio Calabria, il cui primo tratto sarebbe stato avviato tre anni dopo.
Nel 1925 era stato insignito dell’onorificenza ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e uno in costruzione a Carrara per anticrittogamici, nonché di vasti complessi minerari in Val d'Ossola, Sardegna e Calabria per l'estrazione di piriti.
Quanto alla cinematografia, il G. costituì quasi contemporaneamente nel 1934 la Lux francese e ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] D. sono state pubbi. da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza in una lettera inedita di C. D., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, IV (1934), pp. 247-52; due lettere al Ricasoli sono pubbl. in Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U. Z[anotti] B[ianco], In memoriam: G.C.D., in Arch. stor. per la Calabria, XVIII (1949), pp. 88-91; G. D[e] M[arco], C. D. ..., in La Voce repubblicana, 26 sett. 1950; F. Golzio-A. Guerra, G.C.D ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] medesima funzione di effettiva leadership della banca. Tra il 1984 e il 1985, mentre il presidente di Mediobanca Fausto Calabria si dimetteva per i fondi neri dell’IRI, Cuccia respinse diversi tentativi di insidiare l’autonomia dell’istituto da parte ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...