• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [3802]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

Fòca, santo

Enciclopedia on line

Fòca, santo Martire a Sinope (Ponto), probabilmente sotto Diocleziano; venerato in Calabria (specie a Francavilla), dove la sua leggenda ha ispirato un canto narrativo popolare in endecasillabi che ne narra la vita [...] dalla conversione al martirio. Protettore specialmente dei marinai. Festa, 22 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – DIOCLEZIANO – CALABRIA – SINOPE

Mormile, Berardino

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (sec. 15º); militò con Alfonso, duca di Calabria, in Toscana e a Otranto. Durante la congiura dei Baroni (1845-46) fu fedele al re Ferrante, in nome del quale raccolse l'omaggio delle [...] terre dei ribelli in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – OTRANTO – TOSCANA – PUGLIA

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] 51r, 74v, 85v, 89v, 102r; D. Mollica, Maestra dei nobili della città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V, Roma 1979, nn. 24407, 24535, 26427, 26641; Capitoli della nobile città di Messina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lanzetta, Maria Carmela

Enciclopedia on line

Lanzetta, Maria Carmela Lanzetta, Maria Carmela. – Donna politica italiana (n. Mammola, Reggio Calabria, 1955). Laureatasi in Farmacia presso l’università di Bologna, nel 2006 è stata nominata sindaco di Monasterace, nella Locride; [...] attivamente impegnata nella lotta contro la ‘ndrangheta, nel 2011 è stata riconfermata nella carica, dalla quale si è dimessa nel luglio 2013. Dal 22 febbraio 2014 al 30 gennaio 2015 è stata ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERACE – NDRANGHETA – MAMMOLA – LOCRIDE

Latella, Maria

Enciclopedia on line

Latella, Maria Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Reggio Calabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per [...] dieci anni come cronista giudiziaria e inviata per Il Secolo XIX. Ha poi lavorato per diversi anni per il Corriere della Sera come inviata di politica e dove si è occupata di società e costume. Ha condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – SECOLO XIX

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia on line

Primogenito (Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e di Ippolita Maria Sforza, ebbe educazione squisitamente umanistica coronata con la lunga e fida amicizia del Cariteo, [...] suo consigliere e segretario. Mandato con un esercito a fermare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII, fu costretto a ritirarsi per le discordie fra i capitani aragonesi e la superiorità tattica dei Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNA D'ARAGONA – ABDICAZIONE – CARLO VIII

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] scultori della IV Quadriennale, in Vedetta d'Italia, 2 giugno 1943; N. Zucco, Una mostra personale di M. G., in Voce di Calabria, 26 marzo 1954; G. Etna, Mostre a Roma, in Il Giornale del Mezzogiorno, 7 giugno 1956; F. Miele, Scultura ed architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., I, Reggio Calabria 1955, p. 204; L. Accattatis, Le biografie degli uomini ill. delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 165-167. Per le testimonianze ed i giudizi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e ritornò a Napoli accolto trionfalmente da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] appena due anni quando nel 1331, durante le trattative per le nozze della sorella maggiore con principi ungheresi, si pensò anche a lei per il progetto matrimoniale che mirava a rinsaldare i legami degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 163
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali