BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] cavallo. Nello stesso proemio gli si attribuisce come patria "l'alta Grecia de Calabria", ma il suo nome latino fa pensare piuttosto ch'egli fosse oriundo della Calabria settentrionale. Il possesso feudale di Gerace non è confermato da altre fonti ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] . 359, 361; B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1748, III, pp. 93-96; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753, pp. 50-51; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, p. 2227; A. Portal, Histoire ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] frequentò in qualità di allievo interno gli istituti di anatomia microscopica diretto da L. Armanni, di anatomia e istologia patologica diretto da O. von Schrön, di igiene sperimentale diretto da V. De ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] quale fu vicepresidente fino al 1924, quando l'Associazione stessa venne disciolta dal governo fascista. Nel 1903 diede vita a Reggio Calabria, con P. Namia, al giornale politico La Lotta; nel 1906 costruì a Melito di Porto Salvo la Casa del popolo ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] modo speciale ed evidente verso i meno abbienti, i meno dotati. Esigeva dai suoi allievi lo stesso comportamento.
Morì a Reggio di Calabria il 26 apr. 1955. Volle che nessuno dei suoi allievi o amici fosse avvertito della sua fine imminente, e che il ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] certe sulla sua vita Studiò medicina e filosofia naturale probabilmente a Napoli, e nel colto e fervido ambiente della cultura napoletana del Seicento seppe riservarsi un posto non trascurabile, nonostante ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei profughi del terremoto calabro-siculo e, nominato assessore all'igiene e alla sanità pubblica, riorganizzò i servizi sanitari cittadini; iscrittosi al ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] presso i vertici della Chiesa napoletana, fece sì che quando fra T. Campanella, sotto processo a Napoli per i fatti di Calabria, prese a fingere la pazzia, egli fu incaricato, insieme con P. Vecchione, di studiare il caso e di stendere una perizia ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il corso di studi medi fino alla licenza liceale. Si recò quindi a Napoli per intraprendere gli studi universitari, e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Studente brillante, gratificato da ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Le Tavole anatomiche di B. E., Roma 1944, pp. 13-79; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio Calabria 1955, I, p. 292; F. Grondoria, Strutturistica renale da Galeno a Highmore, in Physis, V (1963), pp. 173-195; L. Belloni ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...