GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] potrebbe essere alla conoscenza che G. aveva di architetture antiche e della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, che ebbe di lì a poco, fa pensare che non si trattasse solo di questo e implica che prima di andare a ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] 1903), partecipò a Catanzaro, nel 1912, alla I Mostra d'arte calabrese (p. 40 del catal., Bergamo 1913) e, a Reggio Calabria, alla II Mostra d'arte calabrese nel settembre 1920. Nell'estate del 1921 espose a Stilo il "Ritratto" di T. Campanella, alla ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Virginis della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca di Calabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna (De Marinis, I, p. 153; II, p. 290, doc ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] ebbe varie commissioni per decorare palazzi privati o edifici religiosi a Napoli (cappella del Purgatorio a Capodimonte) e in Calabria.
Esordì ufficialmente a Napoli nel 1877 alla Esposizione nazionale di belle arti con due quadri: Aspetta il marito ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d'arte, in Brutium, XXVI (1947), 7, p. 1 (Emma); La Calabria e i pittori: G. Cannizzaro e Maria Giarrizzo alla Bottega d'arte "L.E.A.", ibid., XXXI (1952), 9-10; V. Torelli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] che a Faenza come a Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso duca di Calabria, G. impersona "non solo l'artefice che esporta all'estero l'arte della sua patria: "dov'è - secondo la felice espressione del ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] è ad Avellino in collezione privata), che fu premiata con medaglia d'argento.
Tra il 1861 e il 1864 fu in Calabria ospite di Cefaly a Cortale, con il quale collaborò alla fondazione di una scuola di pittura improntata al naturalismo napoletano e ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] a Messina dopo una felice stagione di collaborazione con il Domenichino.
Poco prima del 1640 soggiornò a Sant'Eufemia, in Calabria, dove, grazie all'aiuto di un suo parente, eseguì un dipinto per la chiesa parrocchiale, oggi disperso. Successivamente ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] ; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli 1937, pp. 241 s.; I. Mazzoleni, Gli apprestamenti difensivi dei castelli di Calabria Ultra… (1494-95), in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 2, XXX (1944-46), p. 136; Id., Fonti per ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] disgregando. Un’ambivalenza che emerse ad esempio in alcuni notevoli servizi pubblicati da Noi Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: il futuro va in bicicletta).
Tra le immagini realizzate per ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...