PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] liberale democratico. Nel 1910 gli fu conferito il titolo di conte.
Dal 1879 al 1884 era stato sindaco di Reggio Calabria (1879-1884), carica che ricoprì anche successivamente dall’aprile 1911 all’agosto 1912. Dal 1886 al 1887 fu presidente del ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] al 1862, I-II, Torino 1891-93, passim; L. Manzi, I prodromi della rivoluzione del ’48 in Aquila e Reggio Calabria, Reggio Calabria 1893, passim; F. Sprovieri, Ricordi politici e militari, Roma 1894, passim; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Giornale crit. d. filos. ital., XLVII (1968), pp. 1-16; G. Di Napoli, Il messaggio di T. C., in Archivio stor. per la Calabria e la Lucania, XXXVI (1968), pp. 7-31; Id., Conversione e ontologia in T. C., in Giornale di metafisica, XXIV (1969), pp. 64 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ricoperto a Napoli durante il viceregno austriaco, scarse sono le notizie riguardanti la biografia.
Si formò a Scalea nella scuola del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese, come annotò Francesco Maria ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] Bari e un anno dopo collocato a disposizione. Quindi fu prefetto ad Agrigento (all'epoca Girgenti), poi a Messina e a Reggio Calabria. In questo periodo, il 26 giugno 1922, gli fu conferita la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica, per l ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] M. morì ad Ariccia, nel villino Remiddi, il 25 giugno 1907.
La salma fu trasferita a Roma e il 27 giugno a Reggio Calabria, dopo un commosso omaggio di D. Oliva e dei rappresentanti della Società degli autori italiani, di cui il M. era vicepresidente ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] 51, 55, 63; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, Bologna 1926, sotto le date citate; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928, pp. 196-199 (con bibl.); A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale,Torino 1941, pp. 194, 211 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] 117, 155, 213; O. Dito, La rivoluz. calabrese del '48, Catanzaro 1895, pp. 65, 110 s.; B. Musolino, La rivoluz. del 1848 nelle Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903, p. 43; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, pp. 26, 38 ss., 42 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] VII…, Faenza 1927, pp. 336, 339, 644; A. F. Parisi, Il vescovo reggino B. e la diocesi di Carina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 67-79; P. B. Gams, Series episcoporum..., pp. 916, 934, 955; Diction. d'Histoire et Géogr ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] in Movimento operaio, n.s., III (1951), p. 612; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Territi, Gli scrittori calabresi, I, Reggio di Calabria 1955,p. 9; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento Operaio, n.s., VIII (1956), p. 50 ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...