La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] di produzione promossa dal Partito Comunista Italiano. Racconta così le lotte operaie, l’occupazione delle terre a Melissa, in Calabria, la condizione del lavoro contadino, la rivolta degli studenti alla Facoltà di architettura di Roma nel 1968».Nel ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra gennaio e luglio del 2024 il numero degli incendi si attesta a quota 615, un numero tristemente in linea con la media degli anni precedenti. A dirlo è il sistema europeo Effis (European [...] per l’85% delle aree totali colpite dagli incendi a livello nazionale. La Sicilia da sola rappresenta il 34% del totale, la Calabria il 30% e la Sardegna il 12%. Nello specifico, la provincia di Agrigento è stata la più colpita dagli incendi boschivi ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] a.C., ma la specificità di questa polis è attuale nella parola sibarita. Fondata da una spedizione di Achei approdata sulle coste della Calabria, tra due monti: il Pollino e la Sila, tra due fiumi: il Crati e il Coscile, la città crebbe fiorente. D ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] , ha portato a termine una eccezionale sfida eroica mai realizzata prima. Questa inedita traversata del tratto di mare tra Calabria e Sicilia rappresentava una scommessa sportiva monumentale e audace per un’infinità di motivi e difficoltà, previsti e ...
Leggi Tutto
Monica LanzillottaCesare Pavese. Una vita tra Dioniso e EdipoRoma, Carocci, 2022 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studî della Calabria e pavesista di lungo corso (Appunti [...] sulla traduzione, La parabola del disimpegno ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] raffigurante uno sguardo composto da due occhi diversi. Il primo è di Rodolfo, detto Rorò, che come tanti è emigrato dalla Calabria in Germania per sperare in una vita migliore; il secondo, invece, è di Mohamed, un ragazzino scappato dalla Siria e ...
Leggi Tutto
Due giornate intense e formative con Gherardo Colombo a Reggio Calabria. Un tour per parlare di democrazia e Costituzione con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” e del Liceo Statale “T. Gulli”. [...] Per un confronto sui temi a lui cari della gi ...
Leggi Tutto
Correva l’anno 1972 ed è passato mezzo secolo da quando più di 50 mila persone, provenienti da tutta Italia, parteciparono alla manifestazione sindacale unitaria di Reggio Calabria intonando lo slogan [...] “Nord e Sud uniti nella lotta”. Era la risposta ...
Leggi Tutto
Alessandro GaudioNecessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernitàPavia, Divergenze, 2021 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Calabria, autore di [...] originali ricerche sulla prosa novecentesca (Mor ...
Leggi Tutto
Intervista ad Antonio TropianoAntonio Tropiano spinge immediatamente il gioco in avanti, guardandosi bene dall’accettare di essere chiamato artista; preferisce crogiolarsi nella sua ostinazione di essere [...] considerato uno scultore. Nato in Calabria, a ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria, Davide. - Calciatore italiano (n. Brescia 1996). Di ruolo difensore, giocatore veloce, dotato di resistenza e buona tecnica, è cresciuto nelle giovanili del Milan ed è passato in prima squadra nel 2015, dove attualmente è capitano....