• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3802 risultati
Tutti i risultati [3802]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

SCORPIONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORPIONE, Domenico SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645. Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 290-292; G. Ferraro, Vitalità letteraria e musicale a Tropea nei secoli XVII e XVIII, in Calabria Letteraria, XXVIII (1980), n. 4-6,pp. 69-72; G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina nel Cinque e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ORDINE FRANCESCANO – FAUSTO TORREFRANCA – FRANCESCO, BOLOGNA

RÉPACI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Francescantonio Giuseppe Della Torre RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] Statistica, XVI (1956), 2, pp. 300-305; Omaggio a un economista della finanza: F. A. R., a cura di D. Ferraro, Reggio Calabria 1978, pp. 73-88. Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione Luigi Einaudi (FET), Fondo Luigi Einaudi, sez. 2-3, 1919-61; Roma, Banca ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Tucci e a musicisti provenienti da Mileto, Seminara, Galatro, Monteleone e Messina, non è provata la presenza costante del M. in Calabria in quegli anni. Nel 1759, quando Carlo di Borbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu ... Leggi Tutto

Versace

Lessico del XXI Secolo (2013)

Versace – Marchio di moda italiana creato nel 1979 da Gianni V. (Reggio Calabria 1946 - Miami 1997). Fin dagli esordi le creazioni di V. si sono distinte per la spregiudicatezza con cui venivano coniugati [...] la haute couture e gli stili di strada, per l’uso della contaminazione di diversi periodi storici, nonché per l’accostamento inconsueto di materiali inusuali. L’amore per la classicità, dovuto in parte ... Leggi Tutto

Bruno da Longoburgo, detto anche Bruno di Calabria

Enciclopedia on line

Chirurgo (sec. 13º), esercitò a Padova e a Verona; autore della Chirurgia magna, sua opera principale, e della Chirurgia parva, che ne è un compendio. Operatore valente, fu tra i primi ad affermare la necessità dello studio universitario per i chirurghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBUCCO – PADOVA – VERONA

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] nel 1884 nel liceo di Vibo Valentia e il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale di Catanzaro, si trasferì a Napoli, dove conseguì la licenza liceale. Diversamente dai ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] quindi, dopo aver fatto per qualche tempo il soldato, entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli l'8 sett. 1591. Il 9 apr. 1603 partì da Lisbona diretto in Cina; ma non avendo ottenuto dalle autorità portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] di V. e Madonna di V., non lontana da Patù. Era conosciuta dai geografi (Strab., VI, 281; Plin., Nat. hist., III, 105; Ptol., Geog., III, 1,76). Nel Liber Coloniarum (p. 283) si menziona l’ager veretinus. ... Leggi Tutto

PALATINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Giovan Battista Franco Pignatti PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] nel 1540, come pubblicato «nell'età giovanile», dunque presumibilmente prima dei trent'anni. Non si conosce il nome dei genitori. Nei suoi scritti accanto alla forma volgare del nome adoperò spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] corte pontificia». A Roma rimase tre anni, per poi rientrare a Napoli ed essere a Bivongi nel 1745 (Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione di Locri, Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 97, a. 1745, c. 38r). Il M. morì a Bivongi il 25 genn. 1755 «etatis ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 381
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali