• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3802 risultati
Tutti i risultati [3802]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

Lància, Federico, conte di Squillace

Enciclopedia on line

Nipote (sec. 13º) di re Manfredi, e suo vicario per la Calabria e la Sicilia; espugnò varie città e fortezze (1261). Caduti gli Svevi, tentò invano la sorte con Corradino a Tagliacozzo (1268). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – CORRADINO – CALABRIA – MANFREDI – SICILIA

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] Messina 1912; V. Visalli, D. M., in L'Antologia calabrese illustrata, I, Siena 1894; V. Morelli, D. M. nella vita e nell'ideale, Palmi 1924; R. Moscati, Lettere di S. Spaventa a D. M., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 1933, fasc. 3°. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

Màuro, Domenico

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (San Demetrio Corone 1812 - Firenze 1873); partecipò ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; esule poi nelle Isole Ionie, fu nel 1849 alla difesa di Roma e nel 1860 con Garibaldi. [...] Deputato dal 1865 al 1870. Di ispirazione byroniana, e qua e là vigorosa, è la novella in versi Errico (1845); testimonianza di temperamento vivace sono le Poesie varie (1862-64) d'argomento filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – DIVINA COMMEDIA – ISOLE IONIE – CALABRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuro, Domenico (3)
Mostra Tutti

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] secolo, in Rivista di storia della miniatura, I-II (1996-1897), pp. 249-255; G. Caridi, I Ruffo di Calabria (secoli XIII-XIX), Reggio Calabria 1999; M.A. Causati Vanni, Il «De medicina equorum» ovvero l’arte di curare i cavalli, in 35th International ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

Bellantone, Rocco

Enciclopedia on line

Bellantone, Rocco. - Medico e accademico italiano (n. Villa San Giovanni, Reggio Calabria, 1953). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, specializzato in urologia [...] presso la stessa università e in Chirurgia generale presso l’Università di Catania, è Professore ordinario di Chirurgia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di cui è stato preside ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA SAN GIOVANNI – UROLOGIA – MEDICINA – ROMA

Bàrlaam Calabro

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] divenne presto abate del monastero di S. Salvatore e professore di teologia. Nel 1334 fu il portavoce della Chiesa ortodossa nell'incontro, che si risolse con un nulla di fatto, con i due rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GREGORIO PALAMAS – CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA

GIOVANNI XVI antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XVI antipapa Giovanni Battista Picotti Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] da una legazione per l'imperatore a Costantinopoli, sollevato, forse contro sua voglia, da Giovanni Crescenzio alla tiara, dopo la fuga del papa imperiale Gregorio V (aprile o maggio 997). Nel febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI antipapa (3)
Mostra Tutti

DE CARA, Cesare Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] venne aggregato al Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, dove trattò questioni di filologia storica, d'archeologia egizia, e di storia arcaica orientale greca e italica. Principali sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA EGIZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – CASTELGANDOLFO

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, [...] e il Cirillo, per il diritto. Ordinato sacerdote, ottenne nel 1765 la cattedra di diritto canonico all'università di Napoli e nel 1779 quella di decretali. Di lui ci restano, tra le altre opere, due trattati: ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA

PETILIA Policastro

Enciclopedia Italiana (1935)

PETILIA Policastro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, posto a 400 m. s. m. su un alto sperone roccioso sulla via del boscosissimo Gariglione; è la bizantina [...] Polycastron, presa e latinizzata dai Normanni nel 1065, poi feudo dei Ruffo, dei Carafa, ecc. Dopo il 1860 ebbe nel nome l'aggiunta di Petilia, spettante piuttosto a Strongoli (v.). Sulle pendici silane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETILIA Policastro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 381
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali