L'estrema punta sudoccidentale d'Italia (parte della moderna Calabria), il cui confine nord, con la Lucania, era costituito verso ovest dal fiume Lao (oggi Laino), verso est dal Crati. Per la storia dell'antichità [...] sino ad Augusto, vedi bruzî, da cui il territorio derivò il nome. Con la divisione augustea, il Bruzio formò assieme alla Lucania (v.) la terza regione, Lucania et Brutii ...
Leggi Tutto
PASQUALE, Giuseppe Antonio
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Anoia Superiore (Calabria) il 30 ottobre 1820, morto a Napoli il 14 febbraio 1893. Laureato in medicina, si dedicò agli studî botanici e [...] fu aiuto di M. Tenore. Patriota fervente, combatté a Curtatone e Montanara. Fu prima professore di botanica nel R. Collegio medico-chirurgico di Napoli e coadiutore della cattedra di botanica dell'università, ...
Leggi Tutto
SCALEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] al pittoresco abitato si apre una piccola baia terminante a SO. in un isolotto, interrato e sormontato a 25 m. s. m. da una torre di guardia del sec. XVI (la Torre di Scalea), nel quale è una grotta assai ...
Leggi Tutto
PIZZO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Città della Calabria, nella provincia di Catanzaro, sull'alta costiera meridionale del golfo di S. Eufemia, con 7622 ab. (1931). È posta su una sporgenza rocciosa [...] del primo terrazzo dell'altipiano vibonese e si continua in basso verso SO. nella marina abitata da pescatori, con numerosi magazzini di merce e stazione ferroviaria della Napoli-Reggio. Pizzo (localmente ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, situato a 200 m. s. m. sull'orlo della Piana di S. Eufemia, in territorio fittamente coltivato a oliveti e [...] vigneti, che dànno prodotti assai pregiati (gli olî si esportano in gran parte nelle raffinerie liguri, i vini in Piemonte come vini da "taglio"); notevole è pure la produzione delle frutta da tavola e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] in quel piccolo esercito inviato a Tolone per unirsi a quelli delle potenze coalizzate contro la Francia repubblicana, ma fu ferito e fatto prigioniero. Tornato in patria dopo Campoformio (17 ottobre 1797), ...
Leggi Tutto
SCHETTINI, Pirro
Luigi Fassò
Poeta lirico, nato a Aprigliano di Calabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per [...] musica, madrigali e sonetti, in cui imitava, com'era inevitabile, il Marino. Presa dimora a Cosenza intorno al 1656, mutò gusti e propositi d'arte, diventando uno dei più autorevoli rappresentanti dell'antimarinismo. ...
Leggi Tutto
MAIDA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale [...] della seconda serie di ampî terrazzamenti che cingono a settentrione il fianco delle Serre catanzaresi. La superficie territoriale del comune è di 57,59 kmq., l'agraria e forestale di 53,20, le coltivazioni ...
Leggi Tutto
IERACE, Francesco
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 26 luglio 1854, vivente a Napoli. I suoi maggiori successi giovanili furon dovuti a busti femminili in marmo di una [...] plasticità risentita e vigorosa; ma i caratteri generali dell'arte sua son da riconoscere soprattutto nei consueti compromessi napoletani (evitati o superati soltanto da Vincenzo Gemito) fra la tradizione ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo (Rastignac)
Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] giornalismo, si trasferì presto a Roma, redattore del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e a lungo, tranne una breve parentesi a Il Messaggero, della Tribuna, per la quale assunse il notissimo pseudonimo ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...