• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3802 risultati
Tutti i risultati [3802]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

FLORIMO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIMO, Francesco Musicografo, nato a S. Giorgio Morgeto (Calabria) il 12 ottobre 1800, morto a Napoli il 18 dicembre 1888. Studiò a Napoli sotto la guida di varî maestri, tra i quali D. Tritto e N. [...] Zingarelli. Reputato maestro di canto, alla didattica e alla musica vocale contribuì con un Metodo, con Solfeggi e con numerose liriche. Ma il suo nome è legato soprattutto ai lavori di storia musicale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SAN MARTINO di Finita

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO di Finita Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] influente di sinistra del Crati; il terreno scistoso sul quale il paese è costruito è franoso e la parte superiore dell'abitato è in condizioni di quasi inabitabilità, per cui sono in corso lavori di consolidamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO di Finita (1)
Mostra Tutti

SANTA SOFIA d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SOFIA d'Epiro Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle falde NO. della Sila Greca, a 350 m. s. m. Il paese, di origine bizantina e risalente al sec. X, fu dapprima [...] feudo dei vescovi di Bisignano, poi, desolato dalla peste a metà del sec. XIV con altri villaggi vicini oggi scomparsi, fu ripopolato nel 1472 da profughi albanesi-epiroti chiamati dal vescovo di Bisignano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SOFIA d'Epiro (1)
Mostra Tutti

ARLIA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Aiello in Calabria il 23 agosto 1829; ma visse quasi sempre in Firenze, dove morì il 18 febbraio 1915. Si atteggiò, anche accanto al battagliero Pietro Fanfani, come sostenitore della toscanità [...] linguistica. Dopo alcuni versi e varie pubblicazioni di materia giuridica, sia originali sia tradotte, si diede di proposito alla filologia; più assai, a dir vero, da curioso erudito che da critico dotto, ... Leggi Tutto
TAGS: CURZIO DA MARIGNOLLE – PIETRO FANFANI – FILOLOGIA – CALABRIA – FIRENZE

CIRAOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] in particolari scritti. Nella legislatura XXIII (1909-16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente della Croce Rossa italiana durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – TUBERCOLOSI

MICELI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Giorgio. – Annunziato Pugliese Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre. Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] musica piacevole e graziosa» (L’Omnibus, 21 apr. 1852). La stessa opera fu riproposta, con gran successo, il 20 nov. 1855 a Reggio Calabria (ne dà notizia L’Italia musicale il 19 dic. 1855) e il 10 marzo 1856 a Messina. Nel 1853 compose Gli amanti ... Leggi Tutto

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] un diarista, il conte di Vicari l'avrebbe convinto dell'opportunità di mettersi in salvo con la fuga. Fuggì in Calabria e fu saggia decisione, perché la punizione del viceré non tardò a colpire con estrema durezza i minori caporioni che commisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMERANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMERANO, Giovanni Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] Consiglio nazionale delle ricerche. Il S. ha introdotto in Italia il metodo polarografico, ideato da J. Heyrowsky, e ha largamente contribuito al suo sviluppo con fondamentali ricerche, specie nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REGGIO DI CALABRIA – CINETICA CHIMICA – ELETTROFORESI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AGRESTA, Apollinare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito [...] (Roma 1658; 2ª ed., Messina 1681), ancor oggi pregevole per le molte notizie che ci dà dei monasteri basiliani delle Calabrie, ora scomparsi; la Vita di S. Giovanni Theristi, Roma 1653 (2ª ed., 1677). Bibl.: L. Sirgivanni, Vita (alquanto ampollosa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BASILIANO – REGGIO CALABRIA – BASILIO MAGNO – MAMMOLA

ALFARANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFARANO, Tiberio José Ruysschaert Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] nel 1567. Dal 1582 al 1586 fu a Perugia, dove conseguì, il 18 ott. 1586, la laurea utriusque iuris. L'A. è noto, soprattutto, per la sua De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura:terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 381
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali